Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-08-16) Ritenzione idrica e peso corporeo



E' tempo di comunioni, matrimoni... eventi significativi nella vita di una persona e di una famiglia.
Il cibo è un linguaggio che unisce le persone e consolida il senso di appartenenza e parentela. Dopo l'evento nasce il problema del peso corporeo.

IL PIACERE e LA LINEA
Ogni volta che mangiamo il nostro sangue cambia la sua composizione in rapporti agli alimenti ingeriti. Siamo diversi dopo aver mangiato rispetto a prima del pasto.
Una delle principali modificazioni dopo il pasto è la variazione della glicemia, cioè la concentrazione di glucosio. Il glucosio è una molecola contenuta nei carboidrati: pane, pasta, pizza, alimenti ottenuti con farina, dolci, frutta…

La variazione della glicemia dopo il pasto causa una maggiore secrezione dell’ormone insulina da parte del pancreas. L'insulina è l'ormone del dopo pasto.
L’aumento del peso corporeo dopo l’evento pasto abbondante non è l’accumulo di grasso corporeo quanto la ritenzione idrica causata dalla insulina.
Succede che l'aumento dell'insulina dopo il pasto causa una ritenzione di sodio che trattiene acqua. Ciascuno di noi può essere o non essere sodio-sensibile. Se sodio-sensibile trattiene acqua, ha ritenzione idrica e il peso sale!
Chi non è invece sodio-sensibile non ha la stessa reazione e il suo peso può restare invariato.
Quindi la causa è il rapporto tra insulina e sodio.

Il giorno dopo occorre fare attenzione per modificare questo rapporto.

DIGIUNO CONSAPEVOLE
Eseguire una giornata di digiuno consapevole con lo scopo di gestire subito gli effetti dell'eccesso di insulina e del sodio.
Gli effetti di questa giornata alimentare possono essere misurati dall'aumento della diuresi e dalla riduzione del peso corporeo, per eliminazione dei volumi idrici accumulati.
Consiglio di eseguire oltre il controllo del peso sulla bilancia, la misurazione delle circonferenze della vita e dei fianchi.
Il digiuno come scelta consapevole, limitato ad una giornata, ha un valore spirituale ma è anche una sana scelta per migliorare il proprio peso corporeo e il benessere.

LA GIORNATA ALIMENTARE
Colazione con latti vegetali (riso o soia o avena o altro cereale...) o yoghurt e cereali integrali senza aggiunta di zucchero o di cioccolato (sono biscotti camuffati), frutta, semi oleosi come mandorle o noci o nocciole..., tè verde...
Ai pasti (pranzo e cena) durante il digiuno "temporaneo" è necessario mangiare verdura cruda e cotta a piacere, dose libera condita con olio extra vergine di oliva, aceto e alcuni gherigli di noci o mandorle o pinoli o semi di zucca, pane di segale (g 40).

I semi oleosi apportano proteine vegetali, omega 3, fibra alimentare prebiotica (utile per gestire il microbiota intestinale) e minerali. Sono da considerare veri integratori naturali utili nel digiuno temporaneo. Ovviamente non devono essere salati e neppure tostati.
Frutta fresca di stagione nello spuntino della mattina e nel pomeriggio oppure centrifugati di frutta (80%) e verdura fresca cruda di stagione (20%)
Bere almeno un litro di acqua durante la giornata con residuo fisso secco superiore a 500 mg / litro (migliore introduzione di minerali).

GLI EFFETTI DEL DIGIUNO TEMPORANEO
Durante il digiuno temporaneo si hanno tre azioni:
1 - una variazione del profilo ormonale con netta riduzione dell'insulina (ormone dell'accumulo di grasso e della sensazione di fame continua).
2 - la riduzione di insulina permette l’attivazione dell’ormone del digiuno: il glucagone, che libera la riserva di glucosio custodito negli epatociti, cioè il glucagone compie una azione primaria per dimagrire: "scarica" il fegato dell’eccesso dei carboidrati per garantire adeguato e continuo rifornimento di glucosio al cervello, senza cadere in chetosi, in carestia! Il glucagone fa uscire gli acidi grassi dall’interno degli adipociti, cellule della massa grassa, svuotandoli, così si dimagrisce!
3 - La riduzione della insulina elimina l’effetto del sodio sulla ritenzione idrica, aumenta la diuresi.

Vivere la gioia di una comunione, di un matrimonio e di un evento significativo della nostra famiglia, comunità e poi nel giorno dopo guidare la mano dal piatto alla bocca con un digiuno consapevole.
Buona giornata in salute.


Prof. Pierluigi Rossi

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili