Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-08-16) Effetti del consumo di vino su pazienti con diabete mellito





Rispetto agli astemi e ai forti bevitori, i bevitori moderati di alcolici presentano un rischio diminuito di andare incontro ad eventi cardiovascolari ed a diabete mellito. Quando si è cercato di dimostrare che questi benefici sono ottenibili solamente con il vino rosso e non con altri alcolici, i risultati sono stati poco concludenti.

Un gruppo internazionale ha adesso realizzato uno studio che ha coinvolto 224 adulti di età compresa tra 40 e 75 anni, affetti da diabete di tipo 2 e bevitori abituali di non più di una dose alcolica alla settimana. Tutti consumavano una dieta di tipo mediterraneo, senza restrizione calorica, e sono stati randomizzati a bere 150 ml di vino rosso, di vino bianco o di acqua minerale ogni sera. L'adesione al protocollo dello studio è stata eccellente, e dopo 2 anni, rispetto ai bevitori di acqua, i bevitori di vino rosso presentavano un valore superiore di HDL (di circa 2 mg/dl), un rapporto migliore tra colesterolo totale e HDL, meno marker di sindrome metabolica.
I bevitori di vino bianco avevano invece valori inferiori di glicemia basale, di trigliceridi e di resistenza all'insulina.

Non si è invece riscontrata alcuna differenza nei tre gruppi per quanto riguarda la pressione arteriosa, l'adiposità, la funzionalità epatica, l'uso di farmaci, la sintomatologia e la qualità di vita (l'unico dato, a questo ultimo proposito, è stato che i bevitori di vino rosso o bianco asserivano una migliore qualità del sonno). Dr. Enzo Brizio Medico e innovatore. Fondatore della Lista Ippocrate
Sui valori di colesterolo HDL il vino rosso possiede un minimo vantaggio rispetto al vino bianco e all'acqua, e così anche sull'insorgenza della sindrome metabolica.
Il vino bianco, invece, possiede un migliore effetto sul metabolismo glucidico.
I limiti di questo studio sono chiari: è stata studiata una popolazione solamente di diabetici, per cui non sappiamo se questi risultati sono applicabili alla popolazione generale; non sono riferiti risultati clinici; non sappiamo se il vino possieda un'azione di ostacolo all'insorgenza del diabete stesso; i miglioramenti che si ottengono sono di minima entità.
Per cui non si può certo consigliare ai non bevitori di assumere vino alla sera; al massimo si può consigliarne la quantità molto ridotta a chi già è bevitore.

Fonti:
Gepner Y et al. Effects of initiating moderate alcohol intake on cardiometabolic risk in adults with type 2 diabetes: A 2-year randomized, controlled trial. Annals of Internal Medicine 2015 Oct 13; 163:569
http://pro.paginemediche.it/medsurf/effetti-del-consumo-di-vino-su-pazienti-con-diabete-mellito

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili