Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-09-16) Moderata assunzione di alcol riduce il rischio di ictus ischemico




È stato intrapreso uno studio caso-controllo basato sulla popolazione per esaminare una relazione dose-risposta tra assunzione di alcol e rischio di ictus ischemico in pazienti coreani che avevano preferenze di bevande alcoliche diverse rispetto alle popolazioni occidentali.
Sono stati esaminati i cambiamenti dell’effetto per sesso e sottotipi di ictus ischemico.

I casi ( n=1.848 ) sono stati reclutati da pazienti di età a partire da 20 anni con primo ictus ischemico.
I controlli senza ictus ( n=3.589 ) provenivano dalla quarta e quinta indagine del KNHANES ( Korean National Health and Nutrition Examination Survey ) e sono stati abbinati ai casi per età, sesso e livello di istruzione.

Tutti i partecipanti hanno completato un colloquio utilizzando un questionario strutturato sull’assunzione di alcol.

L’assunzione di alcol da leggera a moderata, 3 o 4 bevande ( 1 bevanda=10 g Etanolo ) al giorno, è stata significativamente associata a una più bassa probabilità di ictus ischemico dopo aggiustamento per i potenziali confondenti ( nessuna bevanda: riferimento; meno di 1 bevanda: odds ratio, OR=0.38; 1-2 bevande: OR=0.45; 3-4 bevande: OR=0.54 ).

La soglia di effetto dell’alcol nelle donne è stata leggermente inferiore a quella degli uomini ( fino a 1-2 bevande in donne vs fino a 3-4 bevande negli uomini ), ma questa differenza non era statisticamente significativa.

Non c'è stata alcuna interazione statistica tra assunzione di alcol e sottotipi di ictus ischemico ( P=0.50 ).

La bevanda alcolica più utilizzata era originaria della Corea, soju ( 78% dei casi ), un distillato con il 20% di Etanolo per volume.

In conclusione, i risultati hanno mostrato che il consumo di alcol distillato da leggero a moderato può ridurre il rischio di ictus ischemico nei coreani. ( Xagena2015)

Lee SJ et al, Neurology 2015; 85: 1950-1956

fonte: Neuro2015

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili