Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-11-2016) Cancro prostatico localizzato: quasi metà dei pazienti cerca un secondo parere specialistico



Nonostante una percentuale significativa di uomini con carcinoma prostatico localizzato chieda e ottenga un secondo parere urologico, la motivazione di questa scelta non dipende né dalla necessità di scegliere una terapia definitiva né dalla ricerca di una migliore qualità di cura. Lo sostiene Craig Evan Pollack, oncologo della Divisione di Medicina Interna alla Johns Hopkins University di Baltimora, Maryland, e coordinatore di uno studio appena pubblicato sulla rivista Cancer. «Il National Cancer Institute e l'American Cancer Society incoraggiano i pazienti con tumore della prostata a cercare un secondo parere specialistico prima di iniziare il trattamento allo scopo di pesare rischi e benefici di ogni terapia all'interno di un'ampia scelta di opzioni a seconda delle preferenze personali» esordisce l'autore, sottolineando che consultare un secondo urologo può essere utile anche per avere maggiori informazioni sulla diagnosi e per comprendere meglio la propria malattia.

Questo in teoria. «In pratica, invece, si sa poco su chi realmente cerca un secondo parere, sulle motivazioni che lo spingono e sull'impatto della seconda opinione medica sulla scelta del trattamento e sulla qualità di cura percepita dal paziente» scrivono gli autori, che hanno valutato la frequenza, i motivi e le caratteristiche delle persone che cercano una seconda opinione per un carcinoma prostatico localizzato. Basandosi sui risultati di studi precedenti, i ricercatori hanno ipotizzato che un secondo parere aumenti le probabilità di decidere la cura in modo definitivo, lasciando invece invariata la qualità di cura percepita rispetto ai pazienti seguiti da un solo specialista. Partendo da questi presupposti gli autori hanno intervistato gli uomini che avevano ricevuto diagnosi di cancro alla prostata localizzato nell'area metropolitana di Philadelphia dal 2012 al 2014, chiedendo loro se avessero consultato un secondo urologo e le motivazioni. «Su oltre 2.300 partecipanti, il 40% ha ottenuto un secondo parere» spiega l'oncologo. Le ragioni? La più comune era di avere ulteriori informazioni sul cancro (50,8%) e la seconda di volere una visita dal miglior medico disponibile (46,3%). Nessuna associazione, invece, tra secondo parere e decisione definitiva sul trattamento o qualità percepita della cura del cancro.

«In conformità con le raccomandazioni delle società scientifiche oncologiche nazionali, i nostri risultati suggeriscono che una parte consistente di uomini con cancro alla prostata cerca il parere di un secondo urologo, cosa che sottolinea la potenziale importanza di un'opinione alternativa sulla cura del cancro» scrivono gli autori. E Pollack conclude: «Ciononostante, dai nostri dati non emerge alcuna associazione tra seconde opinioni e decisioni definitive sulla cura da seguire né sulla percezione della qualità di cura. Dato che apre la strada a ulteriori ricerche che approfondiscano le ragioni di queste seconde visite urologiche al fine di valutarne la reale utilità nella cura del cancro».

Cancer 2016. doi: 10.1002/cncr.30412
http://doi.wiley.com/10.1002/cncr.30412

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili