Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-11-2016) Il cervello sceglie il cibo dal colore. Quello rosso attira di più


I neuroscienziati della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, grazie a uno studio, pubblicato su Scientific Reports, hanno evidenziato che il nostro cervello è attratto dai cibi colorati di rosso, mentre diffida di quelli verdi. Dunque, proprio attraverso questo meccanismo ancestrale, sviluppato ancora prima della scoperta del fuoco, il cervello ci guida quotidianamente nelle scelte alimentari, spingendoci a selezionare i cibi considerati più calorici. Questa evidenza, secondo gli autori, potrebbe avere importanti ricadute sia sul marketing che sulla lotta ai disturbi alimentari e all’obesità.

Spiegano gli esperti
”Nei cibi naturali, non processati, il colore è un buon predittore dell’apporto calorico”, spiega Francesco Foroni, ricercatore della Sissa e primo autore dello studio. ”Più un cibo tende al rosso e più è probabile che sia nutriente – precisa – mentre quelli verdi tendono a essere poco calorici”. Nel corso dell’evoluzione, il nostro sistema visivo deve essersi adattato a questa regolarità. ”I partecipanti ai nostri esperimenti valutano come più ‘stimolanti’ e calorici i cibi il cui colore tende al rosso, mentre accade il contrario per quelli verdi ”, continua Giulio Pergola, ricercatore all’Università di Bari fra gli autori dello studio. ”Questo risulta vero anche per i cibi processati, cioè quelli cotti, dove il colore perde la sua efficacia come indicatore delle calorie”.

”I cibi cotti sono sempre preferiti, perché rispetto a quelli naturali, a parità di quantità, offrono più nutrimento”, spiega la neuroscienziata Raffaella Rumiati, coordinatrice della ricerca. ”Nel caso del cibo cotto, però, la dominanza rosso-verde non offre più un’informazione affidabile, quindi si potrebbe pensare che il cervello non applichi questa regola ai cibi processati. Questo però non è vero e dunque ci suggerisce la presenza di meccanismi evolutivi molto antichi, precedenti all’introduzione della cottura”. Un altro dato a favore di questa ipotesi, conclude Rumiati, è che ”la preferenza del rosso sul verde non si osserva con oggetti non commestibili, ma si attiva solo con stimoli alimentari”.

Fonte: Nutrieprevieni

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili