Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-12-2016) Gastroenterite acuta? Ecco come proteggersi dal norovirus



Le gastroenteriti da norovirus, che si manifestano con vomito, crampi addominali, nausea e diarrea, sono tra le infezioni gastroenteriche acute più diffuse di origine non batterica, e colpiscono migliaia di persone ogni anno. Per proteggere se stessi e gli altri è importante lavarsi la mani e seguire alcune semplici norme, che i Centers for disease control (Cdc), l’agenzia americana che vigila sulla salute pubblica, ricordano sul loro sito, anche perché il virus è più frequente nei mesi freddi, da novembre ad aprile. Solo negli Usa si stima che ogni anno l’infezione da norovirus arrivi a 19-21 milioni di casi, 56-71mila ricoveri e dalle 570 alle 800 morti.

Raccomandazioni
Il norovirus si diffonde velocemente e si può prendere o con il consumo di cibi e liquidi contaminati dal virus, toccando oggetti e superfici con il virus e poi portandosi le mani alla bocca, e con il contatto diretto con persone infette. Poiché non esiste un vaccino protettivo, bisogna adottare alcuni accorgimenti per evitare di essere contagiati. Il primo, sottolineano i Cdc, è quello di lavarsi bene le mani con acqua e sapone, specialmente dopo aver usato il bagno, cambiato pannolini, e sempre prima di mangiare e preparare cibo.

E’ bene poi lavare attentamente frutta e verdura, cuocere ostriche e altri molluschi prima di mangiarli, evitare di preparare il cibo se si è malati fino ad almeno due giorni dopo che si è guariti. Poi pulire e disinfettare le superfici contaminate, rimuovere e lavare subito i vestiti e le lenzuola che possono essere state contaminate da vomito o feci. Il norovirus si diffonde molto velocemente negli ambienti chiusi e affollati, come case di riposo, scuole, centri diurni e navi da crociera. Nel giro di 1-3 giorni comunque i sintomi scompaiono. In ogni caso, dato che diarrea e vomito possono causare una forte disidratazione, è molto importante bere in abbondanza.

Fonte: nutrieprevieni.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili