Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-02-2017) I supplementi di Calcio associai ad aumento del rischio cardiovascolare





Uno studio osservazionale ha trovato che i supplementi di Calcio possono aumentare il rischio cardiovascolare. Di contro, il calcio assunto con la dieta ha mostrato un effetto protettivo.

Molte persone, e in particolare le donne anziane, assumono integratori di Calcio per prevenire o trattare l'osteoporosi, anche se l’evidenza, che attesti questo uso, sia molto debole.

Negli ultimi anni numerosi studi hanno sollevato timori sul possibile rischio cardiovascolare degli integratori di Calcio, ma la relazione precisa tra calcio assunto mediante fonti alimentari o con integrazione, e l’aterosclerosi non è stato attentamente valutato in studi randomizzati.

Ricercartori hanno preso in esame i dati provenienti da più di 2.700 partecipanti allo studio MESA ( Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis ) che, al momento dell’arruolamento, non avevano diagnosi di malattia cardiovascolare.
Tra i 1.567 partecipanti che non avevano, al basale, calcificazione coronarica, il gruppo nel più alto quintile di assunzione di calcio ( dati ottenuti da un questionario ) hanno presentato una significativa riduzione del 27% nello sviluppo di calcificazione dell’arteria coronaria a 10 anni, dopo aggiustamento per le differenze nel rischio di base.

E’ stata, tuttavia, trovata una differenza potenzialmente importante nell’effetto basato sulla fonte di calcio.
Il Calcio da integratori è stato associato a un aumento del 22% del rischio di calcificazione dell’arteria coronaria.

Qualsiasi effetto negativo degli integratori di Calcio potrebbe avere ampia importanza, dal momento che molte persone assumono integratori di Calcio.

Anziché aiutare a promuovere la salute delle ossa, è stato ipotizzato che dosi eccessive di Calcio possano accumularsi nel tessuto vascolare.

I risultati dello studio si riferiscono all’effetto dell’assunzione di calcio in una popolazione sana.

Lo studio presenta diversi limiti. Le persone che hanno assunto grandi quantità di calcio con la dieta potrebbero aver avuto comportamenti di promozione della salute che non è stato possibile misurare. Questo potrebbe spiegare perché nel quintile più alto di assunzione di calcio sia stata osservata una diminuzione del rischio di calcificazione coronarica.

Più in generale, lo studio documenta solo una associazione tra integratori di Calcio e l'aterosclerosi, e non è una dimostrazione di causa ed effetto.

Oltre agli effetti avversi cardiovascolari indicati dallo studio, gli integratori di Calcio possono causare calcoli renali, e costipazione. ( Xagena2016 )

Fonte: Journal of the American Heart Association, 2016

Cardio2016 Farma2016

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili