Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-02-2017) Disidratazione: un pericolo che si corre anche in inverno



Di solito la disidratazione si associa automaticamente ai mesi caldi. Eppure si può verificare costantemente anche in inverno e trascurarla può essere dannoso per la salute. A riportare l’attenzione sul tema è Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation.
Spiega l’esperto
“In inverno – spiega lo specialista – l’attenzione è tutta concentrata sul pericolo di contrarre malanni di stagione come l’influenza, e questo ci induce a proteggerci con indumenti pesanti” o a vivere in ambienti troppo riscaldati, che però ci portano a sudare di più. Inoltre, “nei mesi freddi il nostro organismo è meno sensibile allo stimolo della sete, e questo è dovuto al meccanismo della vasocostrizione, messo in atto dal nostro corpo in risposta alle basse temperature”.
Il senso della sete, continua Zanasi, “è un campanello d’allarme importante, ma è già un rilevante segnale di disidratazione e in quanto tale andrebbe addirittura anticipato. Una corretta idratazione parte proprio dalla buona abitudine di bere spesso e in maniera costante nel corso della giornata, anche nelle situazioni in cui la perdita di liquidi non è apparentemente significativa”. Per questo, gli esperti consigliano di bere almeno 8 bicchieri d’acqua da distribuire lungo tutta la giornata, “anche nei mesi invernali, quando lo stimolo della sete diminuisce ma è comunque necessario ripristinare i liquidi persi”.

Fonte: Nutrieprevieni.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili