Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-03-3017) Cancro all’endometrio. In post menopausa la perdita di peso riduce il rischio del 29%



Nelle donne in post menopausa una perdita di peso, pari al 5% del totale corporeo, si associa a una riduzione molto evidente di sviluppare un cancro all’endometrio. Il rischio scende addirittura al 66% fra le donne obese che scelgono di dimagrire.


(Reuters Health) – Le donne in post-menopausa, che perdono peso intenzionalmente nell’arco di tre anni, rispetto alle donne il cui peso resta invariato presentano un rischio molto minore di cancro dell’endometrio. Un beneficio che si protrae per i successivi 11 anni. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato dal Journal of Clinical Oncology.

Nel complesso le donne che hanno perso intenzionalmente il 5% o più del loro peso corporeo hanno visti ridursi del 29% il rischio di sviluppare un tumore dell’endometrio durante il periodo di studio e l’effetto sarebbe ancora più evidente nelle donne obese, il cui rischio è sceso del 66%. “Abbiamo deciso di fare questo studio perché ci siamo resi conto che anche se l’obesità aumenta il rischio di cancroendometriale, la ricerca non poteva dire se la perdita di peso voluta, specie tra le donne anziane, potesse ridurre il rischio”, ha dichiarato l’autore dello studio Juhua Luo dell’Università dell’Indiana.

Lo studio
Luo e colleghi hanno analizzato i dati di più di 36.000 donne di età compresa tra i 50 e i 79 ani che hanno partecipato allo Health Initiative Study, un ampio studio osservazionale. A tutte le donne è stato misurato il peso e l’indice di massa corporea al basale e dopo tre anni, quando è stato loro chiesto se avessero cercato intenzionalmente di perdere peso negli ultimi anni. Rispetto alle donne che erano rimaste stabili, quelle che avevano perso chili avevano meno probabilità di sviluppare il cancro dell’endometrio e quelle che hanno guadagnato peso hanno visto aumentare dall’8% al 23% il rischio. Nelle donne che non avevano fatto uso di terapia ormonale sostitutiva per i sintomi menopausali e avevano preso peso, il rischio è aumentato del 30%.

Fonte: Journal of Clinical Oncology

Shereen Lehman

quotidianosanità.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili