Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-04-2017) Attenti ai dolcificanti: alcuni promuovono la formazione di grasso




Molte persone ritengono che i dolcificanti a basso contenuto calorico, siano da preferire allo zucchero. Ma non è una scelta giusta: il consumo in elevate quantità, in particolare di sucralosio, può promuovere la formazione di grasso, soprattutto nelle persone obese, che già ne hanno in eccesso. Ad aggiungere una nuova prova alla tesi che i dolcificanti promuovano disfunzioni metaboliche è uno studio presentato al 99/esimo congresso della Endocrine Society, ENDO 2017.
Il sucralosio è un dolcificante artificiale con un gusto fino a 650 volte più dolce dello zucchero, usato in tante bevande e cibi dietetici. I ricercatori della George Washington University hanno esposto a una concentrazione di sucralosio pari al consumo quotidiano di quattro lattine di bibita “diet”, cellule staminali derivate da tessuto adiposo umano, per un periodo di 12 giorni: le cellule staminali hanno mostrato un aumento dell’espressione di geni indicatori della produzione di grasso e infiammazione, insieme con un aumento di accumulo di goccioline di grasso.

I ricercatori hanno poi analizzato campioni bioptici di grasso addominale provenienti da otto adulti che consumavano dolcificanti, di cui quattro obesi e quattro normopeso. I risultati delle analisi hanno mostrato un’espressione anomala dei geni collegati alla produzione di grasso, se paragonata a quella normalmente visibile nei soggetti che non consumano dolcificanti artificiali. Allo stesso tempo il trasporto del glucosio dal sangue alle cellule è superiore alla media. Questi effetti risultavano, inoltre, maggiormente amplificati nei soggetti obesi, quelli verso i quali sarebbero particolarmente indirizzati i prodotti dietetici.

Fonte: http://www.nutrieprevieni.it/attenti-ai-dolcificanti-alcuni-promuovono-la-formazione-di-grasso-ID13060

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili