Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-05-2017) Tai chi, l’esercizio da fare “a memoria”



Gli anziani che vogliono fare attività fisica per rafforzare le funzioni cerebrali hanno una ampia gamma di esercizi tra cui scegliere, ma se vogliono migliorare quella cognitiva il più indicato è il tai chi. È quanto emerge da uno studio australiano pubblicato dal British Journal of Sports Medicine

28 APR - (Reuters Health) – Northey e il suo gruppo, dell’Università di Canberra in Australia, hanno revisionato i dati di 36 studi che valutavano quanto l’intensità e la frequenza dei diversi tipi di esercizio fisico fossero associati a miglioramenti della funzione cognitiva in persone sopra i 50 anni.I ricercatori hanno utilizzato soggetti di controllo ai quali sono stati assegnati, in modo casuale, specifici esercizi, al fine di valutare come l’attività influenzasse le funzioni cognitive.

Il tai chi, una pratica di meditazione cinese che unisce la respirazione profonda a movimenti lenti e fluidi, è risultata associata alle migliori performance in termine di benessere rispetto all’esercizio aerobico e ad altri tipi di allenamenti, benché anche questi siano stati associati a miglioramenti della funzione cognitiva. L’allenamento che offre i miglioramenti più significativi dura dai 45 ai 60 minuti. Per quanto riguarda l’intensità, l’esercizio fisico moderato-vigoroso è quello maggiormente associato a benefici significativi. In conclusione, lo studio dimostra che i maggiori benefici sulla salute del cervello si ottengono con un esercizio fisico di circa 45 minuti due o più volte a settimana.


“L’età è un fattore di rischio inevitabile quando si tratta di declino cognitivo e altri disturbi neurologici come la demenza o la malattia di Alzheimer – dice Joe Northey – Come il nostro studio dimostra, un’attività aerobica moderata rappresenta un modo semplice ed efficace per migliorare le funzioni del cervello, riducendo anche l’impatto di altri fattori di rischio sul declino cognitivo, come l’obesità e il diabete”.

Fonte: British Journal of Sports Medicine
Lisa Rapaport
http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=50277&fr=n

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili