Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-05-2017) L'esposizione cumulativa a fattori ambientali dannosi aumenta l'incidenza di cancro




Un nuovo studio pubblicato su Cancer rivela un'associazione tra l'esposizione cumulativa a fattori ambientali dannosi e l'incidenza di cancro negli Stati Uniti, in particolare per il cancro della prostata e del seno. «Per valutare gli effetti della qualità ambientale globale a più livelli abbiamo collegato l'Environmental Quality Index - una misura di esposizioni ambientali cumulative a livello di contea, che include l'aria, l'acqua e la qualità del suolo, l'ambiente sociodemografico e l'ambiente edificato - con i tassi di incidenza del cancro derivanti dai profili per ogni stato del Surveillance, Epidemiology, and End Results Program» afferma Jyotsna Jagai, della University of Illinois, autore principale dello studio.

Il tasso di incidenza annuale a livello di contea aggiustato per età per tutti i tipi di cancro è stato di 451 casi per 100.000 persone. Le contee con una scarsa qualità ambientale hanno dimostrato una maggiore incidenza di casi di cancro, con un'aggiunta in media di 39 casi per 100.000 persone, rispetto alle contee con elevata qualità ambientale durante il periodo di studio. I tassi aumentati sono stati osservati sia per i maschi che per le femmine, e il cancro della prostata e del seno hanno dimostrato le associazioni positive più forti con una scarsa qualità ambientale. «Il nostro studio è il primo di cui siamo a conoscenza che abbia affrontato l'impatto delle esposizioni ambientali cumulative sull'incidenza dei tumori» sottolineano gli autori che poi precisano: «Questo lavoro aiuta a sostenere l'idea che tutte le esposizioni che sperimentiamo riguardano la nostra salute e sottolinea il potenziale di miglioramenti sociali e ambientali per avere un impatto positivo sulla salute». I ricercatori hanno osservato che gli studi si sono tradizionalmente focalizzati sulle singole esposizioni ambientali, che sono importanti per la comprensione di specifici meccanismi della malattia; tuttavia, lo sviluppo del cancro dipende dalla totalità delle esposizioni che la gente affronta, compresi gli stress sociali, e le future ricerche dovranno essere sempre più dirette all'impatto delle esposizioni cumulative.

Cancer. 2017. doi: 10.1002/cncr.30709
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28480506

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili