Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-07-2017) Presentare nel menu con parole attraenti i piatti a base di verdure si dimostra un’ottima strategia per promuoverne il consumo



La forza della parola rende più attraenti i piatti a base di vegetali e ne promuove scelta e consumo. Presentare con descrizioni allettanti preparazioni semplici e salutari come la zucca in padella, oppure bietole in salsa chili, o ancora fagiolini allo scalogno ha avuto effetti sorprendenti sulle scelte degli avventori, studenti e impiegati, della caffetteria all’Università di Stanford. Dall’indagine, che è durata 46 giorni, durante il quadrimestre autunnale 2016, è emerso che, rispetto a una presentazione descrittiva di base dei piatti (es.: zucca in padella), il ricorso a termini più allettanti (es.: spicchi di zucca spadellati all’aroma di aglio e zenzero) ha aumentato la scelta dei piatti vegetali del 25%. La scelta di definizioni accattivanti ha promosso il consumo del 35% anche rispetto a una presentazione focalizzata sui benefici della preparazione (es: spicchi di zucca in padella ad alto contenuto di antiossidanti) e del 41% rispetto a una comunicazione basata su caratteristiche strettamente di salute (es.: zucca in padella senza zuccheri aggiunti).
Gli Autori concludono che questi risultati dovrebbero indurre a rivedere gran parte delle soluzioni finora adottate, per promuovere il consumo di verdura. Questa “strategia della parola”, infatti, sembra funzionare per il cervello adulto così come accade per il cervello infantile, stimolato dall’associazione tra ricette a base di verdure e caratteristiche positive dei supereroi.
La presentazione allettante dei piatti a base vegetale indurrebbe il consumatore ad accantonare l’associazione “cibo salutare-cibo poco gratificante”, evitando la reazione paradossa di scarso senso di sazietà, dichiarato da chi sceglie per obbligo e non per piacere un piatto a base di verdure.

Turnwald BP, Boles DZ, Crum AJ.
Fonte: JAMA Int Med 2017 June 12 – doi:10.1001/jamainternmed.2017.1637 [E pub ahead of print]

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili