(07-08-2017) Bere moderatamente vino rosso riduce del 30% il rischio diabete
Diabetologia | Redazione DottNet | 31/07/2017 13:57
Bonora (Sid), migliora la sensibilità all'insulina
I possibili danni dell'alcol sono a tutti ben noti, ma bere moderatamente tre o quattro volte alla settimana riduce la probabilità di sviluppare diabete di tipo 2. Consumare con misura alcol, e in particolare vino rosso, migliora infatti la regolazione dello zucchero nel sangue. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia.
Ricercatori dell'Università della Danimarca del Sud hanno esaminato l'effetto dell'alcol su più di 70.000 persone, misurando quanto e quanto spesso hanno bevuto. Dopo cinque anni, 859 uomini e 887 donne hanno sviluppato il diabete. Analizzando i loro dati rispetto alle abitudini, i ricercatori hanno concluso che bere moderatamente 3 o 4 volte a settimana riduce il rischio di diabete del 32% nelle donne e del 27% negli uomini rispetto a chi beve meno di una volta alla settimana. Non tutti i tipi di alcol hanno avuto però lo stesso effetto: il vino rosso sembra essere più vantaggioso. Quanto alla birra, invece, gli uomini che ne bevevano da 1 o 6 alla settimana presentavano un rischio di diabete del 21% più basso rispetto quelli che ne bevevano meno di una a settimana, ma non c'era alcun impatto sul rischio femminile.
"Lo studio - commenta all'ANSA Enzo Bonora, past president della Società Italiana di Diabetologia (Sid) e presidente Fondazione Diabete Ricerca Onlus - conferma, con dati più ampi, evidenze scientifiche già emerse: ovvero che un bicchiere di vino tre o quattro volte a settimana determina un miglioramento della sensibilità alla propria insulina, cioè la capacità dell'ormone di regolare la glicemia. Questo si traduce, nel tempo, in riduzione del rischio di diabete, perché l'insulinoresistenza è uno dei due fattori che determinano l'insorgenza della malattia (insieme alla disfunzione delle betacellule pancreatiche che producono insulina)". Inoltre, conclude, "alcuni componenti del vino, come i polifenoli, sono in grado di migliorare la funzione delle cellule del pancreas, riducendo lo stress ossidativo a cui sono sottoposte a causa di una serie di fattori, tra cui una dieta poco salutare".
fonte: ansa
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione