Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-11-2017) Caso glifosato, livelli in preoccupante aumento. I rischi per la salute



Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama, i livelli medi del diserbante glifosato e di un suo metabolita nelle urine in un campione di adulti anziani che vivono nella California meridionale sono aumentati tra il 1993 e il 2016, così come è aumentata la percentuale di campioni con livelli rilevabili di queste sostanze. «Il glifosato, l'ingrediente principale di un diserbante che viene spruzzato su colture geneticamente modificate, introdotte negli Stati Uniti nel 1994, è rilevabile su queste colture ancora al momento della raccolta. L'esposizione ambientale attraverso l'assunzione di queste colture ha potenziali effetti negativi sulla salute e può essere misurata tramite l'eliminazione nelle urine» spiega Paul Mills, dell'Università della California, San Diego, primo autore dello studio. I ricercatori hanno misurato i livelli di escrezione del glifosato e del suo metabolita acido aminometilfosfonico (Ampa) nei partecipanti al Rancho Bernardo Study of Healthy Aging. Tra i partecipanti allo studio, 112 hanno fornito campioni di urine in ciascuna delle cinque visite cliniche che si sono svolte dal 1993 al 1996 e dal 2014 a 2016. Tra questi, sono stati selezionati casualmente per questo studio 100 individui, con età media nel 2014-2016 di 78 anni.

Mills e colleghi hanno scoperto che il livello medio di glifosato è aumentato da 0,24 microg/L nel 1993-1996 a 0,314 microg/L nel 2014-2016 e ha raggiunto 0,449 microg/L nel 2014-2016 per i 70 partecipanti con livelli superiori al limite di rilevamento. I livelli medi di Ampa sono aumentati da 0,008 microg/L nel 1993-1996 a 0,285 microg/L in 2014-2016, e hanno raggiunto 0,401 microg/L nel 2014-2016 per i 71 partecipanti con livelli superiori al limite di rilevamento. I tassi di prevalenza dei campioni di glifosato al di sopra del limite di rilevamento sono aumentati notevolmente nel tempo, da 0,120 in 1993-1996 a 0,700 nel 2014-2016, e anche la prevalenza di campioni con Ampa sopra il limite di rilevamento è aumentata significativamente, da 0,050 nel 1993-1996 a 0,710 nel 2014-2016. Gli autori ricordano che studi su animali e uomini suggeriscono che l'esposizione cronica a diserbanti a base di glifosato possa causare risultati negativi per la salute, e che nel luglio 2017, in conformità con il Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act del 1986, lo stato della California ha inserito il glifosato in un elenco di probabili agenti cancerogeni. Lo studio presenta alcune limitazioni, tra cui il fatto che il gruppo di studio ha vissuto solo nella California meridionale, che potrebbe avere esposizioni diverse rispetto agli altri stati. «Sono necessari studi ulteriori sui rapporti tra l'esposizione cronica al glifosato e la salute umana» concludono i ricercatori. In Europa la situazione è in questo momento piuttosto confusa. Nel 2015, la Iarc, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, che fa parte dell'Organizzazione mondiale della sanità, ha inserito il glifosato nella lista delle sostanze "probabilmente cancerogene". L'Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha in seguito espresso un giudizio più rassicurante, ma le sue valutazioni sembrano essere state effettuate su una documentazione più limitata, che non ha convinto molti. Il 25 ottobre l'Unione Europea deciderà se prorogare per altri 10 anni l'autorizzazione all'uso di questo diserbante, e a questo proposito, è notizia degli ultimi giorni che il ministro Beatrice Lorenzin abbia dichiarato che l'Italia si opporrà al rinnovo dell'autorizzazione al glifosato quando i paesi dell'Ue saranno chiamati a votare.

Fonte: Jama 2017. doi:10.1001/jama.2017.11726 http://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/10.1001/jama.2017.11726

News

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12

In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili