Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-01-2018) Professione, medici più anziani ricevono meno reclami da parte dei pazienti






Secondo uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, è meno probabile che gli oculisti più anziani ricevano reclami da parte dei pazienti rispetto ai più giovani. «Il nostro studio di coorte su 1.342 oftalmologi ha trovato che con l'aumentare dell'età del medico si riduceva il rischio che lo stesso ricevesse un reclamo non sollecitato da parte del paziente. Inoltre, il tempo trascorso fino al primo reclamo ricevuto era significativamente inferiore nel caso degli oculisti più giovani» riassumeCherie Fathy, della Vanderbilt University School of Medicine di Nashville, Stati Uniti, prima autrice dello studio. La maggior parte degli studi precedenti sull'insoddisfazione del paziente non si era occupato dell'associazione con l'età del medico e non era controllato per altre caratteristiche, come la situazione dell'ambulatorio o la specialità, che possono contribuire alla probabilità di reclami da parte dei pazienti e cause legali.

I partecipanti sono stati stratificati in 5 fasce di età e sono stati seguiti dal momento dell'inizio del loro impiego fino al ricevimento del loro prima lamentela. L'età media dei medici era di 47 anni, e il 9% aveva 71 anni o più; il 73% praticava in centri universitari. Il periodo medio di follow-up è stato di 9,8 anni. Gli oftalmologi di età superiore a 70 anni hanno avuto il tasso di reclami più basso (0,71 per 1.000 giorni di follow-up rispetto a 1,41; 1,84; 2,02 e 1,88 delle altre fasce di età in ordine discendente). Su 2.000 giorni di follow-up (o entro 5,5 anni), il gruppo più giovane aveva un rischio stimato di ricevere un reclamo pari a 0,523. Su 4.000 giorni di follow-up (>10 anni), i partecipanti della fascia di età più avanzata avevano un rischio stimato di reclamo pari a solo 0,364. Le due fasce di età più giovani erano associate a un tempo più breve fino al primo reclamo in maniera statisticamente significativa. Rispetto a coloro che avevano 71 anni o più, il rischio di incorrere in un reclamo per coloro che avevano da 41 anni a 50 anni era 1,73 volte più alto, e per i partecipanti di età compresa tra 31 e 40 anni era 2,33 volte più elevato. Sebbene le limitazioni nel disegno dello studio possano aver influenzato l'interpretazione di queste conclusioni, i risultati possono avere implicazioni pratiche per la sicurezza del paziente e la gestione della pratica clinica.

Jama Ophthalmol 2017. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2017.5154https://jamanetwork.com/journals/jamaophthalmology/fullarticle/2664085

Fonte: doctornews33

News

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12

In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili