Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-01-2018) Contro la demenza c’è un nuovo farmaco: il matrimonio



(Reuters Health) – Il matrimonio come “vaccino” contro la demenza. Essere sposati, o vivere un legame di coppia stabile, comporterebbe il benefico effetto di avere un rischio molto più basso di sviluppare demenza rispetto a un celibe o a una nubile. È quanto emerge da una metanalisi condotta da un team di ricercatori dell’University College di Londra.

La ricerca
Andrew Sommerlad e colleghi hanno analizzato 15 studi pubblicati fino alla fine del 2016, che hanno esaminato il potenziale ruolo dello stato civile sul rischio di demenza. Il lavoro di analisi ha incluso oltre 812.000 partecipanti , metà dei quali avevano 65 anni o più. Gli studi sono stati condotti in Europa, Nord e Sud America e Asia. È emerso che le persone che non si sono mai sposate avevano il 42% di probabilità in più ,rispetto a quelle sposate, di avere una diagnosi di demenza nella mezza età. La condizione di divorziato, invece, non appariva legata a un rischio di demenza più elevato rispetto agli sposati.

“I nostri risultati, provenienti da ampie popolazioni di numerosi paesi e in diversi periodi di tempo, sono la prova più evidente che le persone sposate hanno meno probabilità di sviluppare la demenza. Possiamo essere abbastanza sicuri di questo, considerando che abbiamo osservato quasi un milione di persone – ha detto l’autore principale della ricerca, Andrew Sommerlad – Non sappiamo, però, quale sia la spiegazione di questa evidenza”.
Per quanto riguarda la mancanza di differenze tra le persone sposate e quelle che hanno divorziato, Sommerlad attribuisce questo dato alla possibilità che molte persone divorziate continuino a tenersi in contatto tra loro, specialmente se hanno avuto figli insieme. Infine, le vedove hanno un rischio aumentato di sviluppare demenza del 20% rispetto agli individui sposati; secondo Sommerland, ciò possa essere dovuto allo stress del lutto o ad un effetto a lungo termine.

Fonte: J Neurol Neurosurg Psychiatry

Cheryl Platzman Weinstock

nutrieprevieni.it

News

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12

In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili