(21-03-2018)Retina come specchio della memoria futura
Danni al microcircolo cerebrale possono compromettere le funzioni mnemoniche: lo rivela una ricerca statunitense, svolta su oltre dodicimila soggetti
Lo studio, pubblicato sulla rivista Neurology e realizzata presso la Johns Hopkins University di Baltimora, sostiene che se a 60 anni si mostrano danni a carico dei piccoli vasi sanguigni della retina è più probabile che 20 anni dopo si riscontri un declino cognitivo, quindi difficoltà a ricordare.
L’indagine si basa sul fatto che danni al microcircolo cerebrale, difficilmente mappabili con i dispositivi oggi in uso, possono compromettere le funzioni mnemoniche e che i piccoli vasi del cervello sono anatomicamente molto simili a quelli della retina.
I ricercatori hanno coinvolto oltre 12 mila partecipanti di età media 60 anni, la cui retina è stata fotografata con una speciale fotocamera all'inizio dello studio. La loro memoria è stata misurata a più riprese, per vent’anni. È emerso che chi inizialmente presentava segni di retinopatia era molto più probabile che soffrisse di declino cognitivo dopo due decadi.
15 Marzo 2018
Danni al microcircolo cerebrale possono compromettere le funzioni mnemoniche: lo rivela una ricerca statunitense, svolta su oltre dodicimila soggetti
Lo studio, pubblicato sulla rivista Neurology e realizzata presso la Johns Hopkins University di Baltimora, sostiene che se a 60 anni si mostrano danni a carico dei piccoli vasi sanguigni della retina è più probabile che 20 anni dopo si riscontri un declino cognitivo, quindi difficoltà a ricordare.
L’indagine si basa sul fatto che danni al microcircolo cerebrale, difficilmente mappabili con i dispositivi oggi in uso, possono compromettere le funzioni mnemoniche e che i piccoli vasi del cervello sono anatomicamente molto simili a quelli della retina.
I ricercatori hanno coinvolto oltre 12 mila partecipanti di età media 60 anni, la cui retina è stata fotografata con una speciale fotocamera all'inizio dello studio. La loro memoria è stata misurata a più riprese, per vent’anni. È emerso che chi inizialmente presentava segni di retinopatia era molto più probabile che soffrisse di declino cognitivo dopo due decadi.
Fonte: http://www.centrostudisalmoiraghievigano.it/retina-come-specchio-della-memoria-futura
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.