Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-01-09) Prevenzione della malattia cardiovascolare negli uomini: nessun effetto della vitamina C e E




La ricerca di base e gli studi osservazionali hanno indicato che la Vitamina-E e la Vitamina-C possono ridurre il rischio di malattia
cardiovascolare. Tuttavia pochi studi clinici hanno valutato soggetti di sesso maschile inizialmente a basso rischio di malattia cardiovascolare, e nessuno studio ha esaminato se la vitamina C da sola fosse efficace nella prevenzione della malattia cardiovascolare.

Uno studio, coordinato da Howard D Sesso del Brigham and Womens?s Hospital a Boston, ha esaminato la capacit? della supplementazione per lungo periodo con Vitamina E e Vitamina C di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori tra gli uomini.

L?analisi ? stata compiuta sui partecipanti al Physicians?s Health Study II, iniziato nel 1997 e completato a met? 2007.
Sono stati arruolati 14.641 medici di sesso maschile, che all?ingresso avevano un?et? di 50 o pi? anni; il 5.1% ( n=754 ) di questi soffriva di malattia cardiovascolare.

I partecipanti hanno assunto vitamina E 400 UI a giorni alterni e Vitamina C 500 mg quotidianamente.

L?endpoint composito di eventi cardiovascolari maggiori, comprendeva: infarto miocardico non-fatale, ictus non-fatale e morte per malattia cardiovascolare.

Nel corso di un perido osservazionale di 8 anni, ci sono stati 1.244 eventi cardiovascolari maggiori.

Rispetto al placebo, la vitamina E non ha esercitato alcun effetto sull?incidenza degli eventi cardiovascolari maggiori.
Non ? stato osservato nessun significativo effetto della vitamina C sugli eventi cardiovascolari maggiori.

N? la vitamina E n? la vitamina C hanno mostrato alcun effetto sulla mortalit? totale; la vitamina E ? risultata associata ad un aumentato rischio di ictus emorragico ( HR=1.74; p=0.04 ).

In questo studio clinico di ampie dimensioni e di lunga durata che ha coinvolto medici di sesso maschile, la supplementazione di Vitamina E o di Vitamina C non ha ridotto il rischio di eventi cardiovascolari maggiori.
Questi dati non forniscono sostegno scientifico all?uso di questi supplementi nella prevenzione della malattia cardiovascolare negli uomini di mezza et? o pi? anziani.

Sesso HD et al, JAMA 2008; Early release article
Link: Cardiologia.net
Link: MedicinaNews.it

Fonte: Xagena_2008

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili