(25-01-09) Obesit? infantile, i danni maggiori entro i cinque anni
I chili di troppo i bambini li guadagnano entro i primi cinque anni di vita. La notizia arriva dall?EarlyBird Diabetes Study, in corso di pubblicazione sulla rivista Pediatrics. Secondo la ricerca inglese, i bambini di oggi sono pi? grassi di quelli degli anni ?80 e la maggior parte dell?eccesso di peso ? accumulata in et? prescolare. Le strategie preventive, dunque, e l?alimentazione equilibrata andrebbero avviate sin dalla pi? tenera et?.
L?EarlyBird Study ha coinvolto 233 bambini dalla nascita alla pubert?. Il peso alla nascita dei piccoli era simile a quello misurato in neonati di 25 anni prima; ma, arrivati al periodo della pubert?, i bambini risultavano essere molto pi? grassi dei loro predecessori. Ma i problemi risalgono a prima della pubert?: sembra che, al momento di cominciare la scuola, la maggior parte del peso - il 90 per cento per le bambine e il 70 per cento per i bambini - fosse stata gi? accumulata dai piccoli.
? dunque l?ambiente familiare a fare la differenza, ma in che modo? Secondo i ricercatori, in bambini cos? piccoli, pi? che la mancanza di attivit? fisica ? l?alimentazione la vera colpevole: cibo a densit? calorica eccessiva e porzioni troppo abbondanti. ?Le strategie per prevenire l?obesit? infantile e le malattie ad essa legate, come il diabete di tipo 2, dovrebbero concentrarsi di pi? sull?et? prescolare?, commenta Terry Wilkin della Peninsula Medical School di Plymouth, coautore dello studio.
Pur molto preoccupato dalla situazione e convinto della necessit? di osservare sin da piccoli uno stile di vita sano, Sir Liam Donaldson, chief medical officer del Regno Unito, lancia un messaggio positivo e di speranza per il futuro: ?Non ? mai troppo tardi. L?obesit? ? uno dei pochi gravi problemi di salute la cui tendenza pu? essere invertita?.
caterina visco ( YAHOO! SALUTE)
Fonte: Gardner DSL, Hosking J et al. The contribution of early weight gain to childhood overweight and metabolic health: a longitudinal study (EarlyBird 36). Pediatrics 2008 (in press).
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione