(27-01-09) Indici prognostici di rischio cardiovascolare
La variabilit? di pressione e frequenza cardiaca da un giorno all'altro
valutata dal paziente stesso a domicilio potrebbe predire il suo livello di
rischio cardiovascolare. Precedenti studi su rilevamenti ambulatoriali avevano sottolineato che le variazioni circadiane e la variabilit? a breve termine della pressione possono predire gli eventi cardiovascolari al di l? dei fattori di rischio tradizionali, ma finora nessuna indagine aveva investigato l'associazione fra variabilit? pressoria a domicilio ed eventi cardiovascolari.
E' necessario chiarire quali siano i fattori di rischio modificabili che
influenzano la variabilit? di pressione e frequenza cardiaca per ridurre il
rischio di mortalit? cardiovascolare, ma nel frattempo ? imperativa un'attenta gestione del rischio cardiovascolare globale per i pazienti ad alto rischio con un'elevata variabilit? di pressione e frequenza cardiaca di giorno in giorno.
Hypertension 2008; 52: 1045-50
Fonte: doctornews
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione