Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-02-09) Acidi grassi e tumore mammario: l'importanza della dieta






L?effetto preventivo degli acidi grassi insaturi, in particolare degli omega-3, contro l?insorgenza del tumore della mammella ? ben nota; ora un gruppo di ricercatori francesi ha approfondito la questione verificando quanto l?efficacia di queste sostanze vari secondo la fonte alimentare dalla quale vengono tratte. Lo studio ? descritto sulla rivista International Journal of Cancer.
La ricerca ha gi? analizzato il ruolo degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) nella prevenzione del cancro della mammella, notando come il rischio sembra essere ridotto dall?assunzione di omega-3 PUFA e
aumentato invece dall?omega-6. Ma nella popolazione reale queste sostanze vengono spesso ricavate non da integratori, quanto dalla dieta quotidiana. I ricercatori dell?Istituto Gustave Roussy hanno analizzato tramite questionario la dieta di 56.007 donne francesi e monitorato nei successivi 8 anni la loro salute; 1650 donne, come risultato dai controlli periodici, hanno sviluppato in seguito un cancro invasivo della mammella. Confrontando le donne che si erano ammalate con quelle ancora in buona salute, non ? stata trovata una correlazione significativa fra incidenza di cancro e apporto di PUFA (calcolato
in modo teorico in base alla dieta giornaliera); tuttavia, quando si ? andato a vedere da quali fonti alimentari gli acidi grassi venivano ricavati, ? emersa una correlazione. Mentre la frequenza di cancro mammario era maggiore nei soggetti che assumevano acido alfa-linolenico (ALA) proveniente da mix di noci e nocciole e altri cibi industrialmente trattati, la neoplasia mammaria era invece ridotta nelle donne che ricavavano l?ALA prevalentemente da frutta e vegetali. In particolare, nei soggetti con il pi? alto apporto di omega-6 si
evidenziava maggiormente l?effetto protettivo degli omega-3, in misura
proporzionale alla dose assunta. ?Questi risultati?, concludono i ricercatori, ?mettono in evidenza la necessit?, quando si valuta l?associazione fra l?apporto di acidi grassi polinsaturi e il rischio di cancro, di prendere in considerazione le fonti alimentari, nonch? l?interazione fra acidi grassi e antiossidanti?. Fonte: Thi?baut AC, Chaj?s V et al. Dietary intakes of omega-6 and omega-3 polynsaturated fatty acids and the risk of breast cancer.

Int J Cancer 2009; 124(4):924-31.

antonella sagone

Fonte: Pensiero Scientifico

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili