(07-02-09) Stretta correlazione tra hs-CRP e circonferenza vita negli anziani
La sindrome metabolica e l?infiammazione sistemica di basso grado sono di comune riscontro nelle persone anziane.
Ricercatori dell?Universit? di Ferrara hanno esaminato la relazione tra aumentati livelli plasmatici di proteina C-reattiva ( CRP ), un marker di infiammazione sistemica di basso grado, e la sindrome metabolica
in 1044 anziani di et? maggiore o uguale a 65 anni, arruolati nello studio InChianti.
La sindrome metabolica ? stata definita in base ai criteri NCEP-ATP III AHA/NHLBI.
I livelli di hs-CRP ( proteina C-reattiva ad alta sensibilit? ) ? stata misurata mediante metodica ELISA, e definita alta se superiore a 3 mg/L.
La prevalenza generale di sindrome metabolica nella popolazione studiata era del 31%.
La prevalenza di alti valori di hs-CRP era del 54.5% nei soggetti
con sindrome metabolica, e 41.3% in quelli senza ( P<0.001 ).
La sindrome metabolica ? risultata associata ad alti livelli di hs-CRP dopo aggiustamento per et?, sesso e comorbidit? ( OR=1.93 ).
Rispetto ai soggetti con sindrome metabolica e nessun segno di infiammazione sistemica di basso grado, i soggetti con sindrome metabolica ed infiammazione sistemica erano caratterizzati da
valori maggiori di circonferenza vita, indice di massa corporea ( BMI ), e punteggio HOMA.
L?analisi di regressione logistica multivariata ha confermato
l?associazione tra la circonferenza vita e gli alti livelli di hs-CRP nei
soggetti con sindrome metabolica ( circonferenza vita III versus I terzile, OR=2.60 ), indipendentemente dall?et?, sesso, e da importanti variabili confondenti tra cui la comorbidit?.
Ulteriori analisi, hanno confermato il ruolo centrale della circonferenza vita nel fenomeno di infiammazione sistemica di basso grado, indipendentemente dal sesso e dalla diagnosi di sindrome metabolica.
In conclusione, nei soggetti anziani la sindrome metabolica ? associata ad infiammazione sistemica di basso grado, ma l?associazione ?
principalmente dovuta alla forte correlazione indipendente tra circonferenza vita ed alti livelli di hs-CRP.
In assenza di questo specifico componente della sindrome metabolica, il contributo della sindrome metabolica all?infiammazione sistemica di basso grado potrebbe essere modesto.
Xagena_2008
Zuliani G et al, Atherosclerosis 2008;
Link: SindromeMetabolica.it
Link: MedicinaNews.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione