(08-02-09) L?attivit? fisica nel tempo libero e l?assunzione di alcol settimanalmente
riducono il rischio di cardiopatia ischemica fatale e di mortalit? generale
Ricercatori danesi hanno determinato l?influenza combinata dell?attivit? fisica nel tempo libero e dell?assunzione di alcol sul rischio di cardiopatia
ischemica fatale e di mortalit? per tutte le cause.
Lo studio prospettico di coorte ha riguardato 11914 soggetti di 20 anni o oltre, senza preesistente cardiopatia ischemica.
Nel corso del periodo osservazionale di 20 anni, si sono avuti 1242 casi di malattia cardiaca ischemica fatale, e 5901 soggetti sono andati incontro a mortalit? per tutte le cause.
L?essere fisicamente attivi ? risultato associato a pi? bassi valori di hazard ratio ( HR ) sia di cardiopatia ischemica fatale che mortalit? per tutte le cause, rispetto ai soggetti fisicamente inattivi.
Inoltre, l?assunzione settimanale di alcol ? risultata inversamente correlata alla cardiopatia ischemica fatale, e presentava un?associazione a forma di U con la mortalit? per tutte le cause
I non-bevitori avevano il pi? alto rischio di cardiopatia ischemica fatale,
mentre i non-bevitori ed i forti bevitori presentavano il pi? alto rischio di
mortalit? per tutte le cause.
L?inattivit? fisica era associata al pi? alto rischio sia di cardiopatia ischemica fatale che di mortalit? generale entro ciascuna categoria di assunzione settimanale di alcol.
Il rischio sia di malattia cardiaca ischemica che di mortalit? per tutte le cause ? risultato basso tra i soggetti fisicamente attivi, che avevano un moderato consumo di alcol.
Lo studio ha dimostrato che l?attivit? fisica nel tempo libero e la
moderata assunzione di alcol settimanalmente sono importanti per abbassare il rischio di cardiopatia ischemica fatale e di mortalit? generale.
Fonte: Xagena2008
Ostergaard Pedersen J et al, Eur Heart J 2008; 29: 204-212
Fonte: Cardio2008
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione