Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-02-09) Bere troppi caff? pu? provocare allucinazioni




Bere pi? di sette tazze di caff? al giorno o assumere un'elevata quantit? di caffeina bevendo molto t? o bevande energetiche, pu? provocare una maggiore tendenza ad avere allucinazioni. E' quanto hanno scoperto i ricercatori inglesi della Durham University. Lo studio ? stato condotto su circa 200 studenti universitari che sono stati interrogati sulla loro tipica assunzione di caffeina giornaliera.
Ne ? risultato che coloro che assumevano quotidianamente un'elevata quantit? di caffeina avevano il triplo di probabilit? in pi? di sentire voci,odori o vedere cose o persone che non c'erano, insomma di avere allucinazioni, rispetto a coloro che ne assumevano una modica quantit?.
Una possibile spiegazione,secondo i ricercatori, ? che la caffeina amplifica gli effetti dello stress, aumentando la liberazione di cortisolo, l'ormone dello stress.
In sostanza l'assunzione di circa 330 miligrammi al giorno di uno stimolante, come la caffeina, triplica la probabilit?, rispetto a chi ne assume solo 10 miligrammi al giorno, di avere allucinazioni.
Questo studio ? il primo a collegare la caffeina alle allucinazioni. e' stato analizzato il rapporto tra il consumo elevato di caffeina e un aumento del rilascio di cortisolo, un ormone dello stress che viene implicato nella patogenesi del delirio, come ha affermato il ricercatore Simon Jones per il quale i risultati dello studio costituiscono un primo passo verso l'analisi della nutrizione come fattore di comparsa delle allucinazioni.
Jones ha dichiarato in un'intervista che pu? anche essere che le
persone in condizioni di stress e, quindi, pi? sensibili ad avere allucinazioni siano anche portate a consumare elevati livelli di caffeina. Non bisogna dimenticare che la caffeina ? contenuta anche nel t?, cioccolato, bevande energetiche, e in alcuni prodotti alimentari.
Jones ha per? precisato che non vi ? alcun motivo per smettere di bere t? o caff?, basta che lo si faccia con la dovuta moderazione.
La quantit? di caffeina legata alle allucinazioni, secondo lo studio, ? equivalente a circa sette tazze di caff? o t? nero.
Il Dott. Charles Fernyhough, il coautore dello studio, ha sottolineato che la ricerca ha mostrato solo una associazione tra assunzione di caffeina e allucinazioni in soggetti predisposti, non un nesso di causalit?.

La ricerca, che ? stata finanziata dall' UK's Economic and Social Research Council and the Medical Research Council, del Regno Unito ? stata realizzata dagli scienziati della Durham University, ed ? stata pubblicata sulla prestigiosa rivista "Personality and Individual Differences".

Il Regno Unito ha commissionato la ricerca per valutare l'assunzione giornaliera di caffeina al fine di confrontarla con precedenti di allucinazioni legate allo stress.

Ma gli autori della ricerca Fernyhough e Jones affermano che ? necessario ancora molto lavoro per stabilire se il consumo di caffeina, e la nutrizione in generale, ha un impatto su tali tipi di allucinazioni poich? queste non sono necessariamente un segno di malattia mentale.


Fonte: http://www.italia-news.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili