Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-02-09) Alcol in rosa, cuori a rischio





E? noto che il consumo moderato di alcol ? stato associato a una certa protezione cardiovascolare. Di contro si sa che l?assunzione acuta di dosi eccessive fa male a cuore e vasi, aumentando il rischio d?infarto miocardico, ictus e fibrillazione atriale; anche il consumo in eccesso ma pi? regolare appare legato a rischio di cardiomiopatia alcolica e scompenso cardiaco. Quanto alla relazione tra assunzione alcolica da moderata a elevata e rischio di fibrillazione atriale, diversi studi l?hanno riscontrata, ma finora per il genere maschile: invece esisterebbe anche per quello femminile, indica una ricerca derivata dall?inesauribile fonte del Women?s Health Study (WHS) su donne sane statunitensi. Ed ? una conferma del fatto che l?alcol pu? essere anche pi? pericoloso per le donne che per gli uomini, come gi? emerso per esempio rispetto alle minori capacit? di metabolizzazione epatica.
Tanto pi? che il gradimento alcolico al femminile ? in crescita, specie in et? giovanile.

Per assunzioni minori non ? dimostrato
Per vedere se c?era un effetto del consumo regolare di alcol rispetto al rischio di fibrillazione atriale incidente ci si ? riferiti a oltre 34.000 donne sane che erano state coinvolte nel WHS; le partecipanti considerate, dai 45 anni in su e senza patologie maggiori compresa la fibrillazione atriale, sono state analizzate nella finestra di osservazione tra il 1993 e il 2006. Il consumo di alcol ? stato suddiviso in quattro categorie, da zero, a meno di un drink al giorno, a pi? di uno e meno di due, a due o pi? al giorno: in totale, il 44% circa ? risultato nel primo gruppo, il 45 nel secondo, il 6 nel terzo e il 4 nel quarto; tra l?altro con il crescere del consumo cresceva anche il fumo abituale.
I casi d?insorgenza di fibrillazione atriale nei dodici anni circa di
follow-up sono stati 653: l?incidenza corretta per et? aumentava con la
categoria di consumo, e dopo gli altri aggiustamenti ? rimasta un?associazione significativa (tasso aumentato a 1,60 cio? 60% in pi?) per l?assunzione pi? elevata, due drink o pi?. Risultati simili si sono ottenuti calcolando l?apporto giornaliero in grammi di alcol. Quindi, le donne che consumavano almeno due bevande alcoliche al giorno avevano un rischio di sviluppare fibrillazione atriale 1,6 volte maggiore di quelle astemie, suggerendo una possibile soglia: conclusione che richiede per? cautela, rilevano gli autori, dato il numero limitato di donne nella categoria pi? ?etilica?. La lettura complementare e
rassicurante, previa conferme dei dati, sarebbe che un consumo pi? moderato non si lega a questo rischio.

Possibile soglia inferiore a quella maschile
Le evidenze di analoghi studi relativi agli uomini erano simili, ma c?? una differenza di rilievo: l?eventuale soglia di rischio potrebbe essere
sostanzialmente pi? bassa nelle donne, come risulta dal confronto con i dati di questa ricerca. Inoltre, l?impatto complessivamente non elevato del consumo di alcol nella coorte dello studio potrebbe risultare maggiore in sottogruppi di popolazione con assunzione pi? alta (dato non evidenziato forse perch? sono poche le bevitrici sostenute incluse nei trial) o con sottostanti fattori di rischio per fibrillazione atriale. Quanto ai fattori che possono spiegare l?associazione tra l?etanolo e l?alterazione cardiaca, restano per? da chiarire: potrebbero essere indiretti, legati agli effetti sulla probabilit? delle altre cardiovasculopatie, oppure diretti sulla struttura e sull?elettrofisiologia atriale, o relativi a stress ossidativi, perturbazioni nel sistema nervoso autonomo, squilibri elettrolitici. Che si voglia guardare, ? il caso di dirlo, il mezzo bicchiere vuoto o il mezzo pieno, si pu? comunque concludere che le
donne dovrebbero prestare attenzione ai consumi alcolici e ancora di pi? che gli uomini.

Elettra Vecchia

Fonti: dica33

Conen D. e coll. Alcohol Consumption and
Risk of Incident Atrial Fibrillation in Women. JAMA 2008;300;2489-96.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili