(14-02-09) Alcuni cibi possono davvero prevenire il cancro?
La dieta contiene una pletora di sostanze che possono
condizionare la salute. Oltre a quelle nutritive, ce ne sono altre, di tipo
diverso, che la influenzano comunque. Sono i cosiddetti nutraceutici, dalla sintesi delle parole nutrizione e farmaceutica. Ad alcuni nutraceutici si attribuisce la capacit? di prevenire il cancro o di ritardarne la comparsa.
Esempi sono il licopene nei pomodori, il genistein nella soia, il curcumino nel curry, il resveratrolo nel vino rosso e le antocianine nelle arance rosse e nei frutti di bosco.
E non ? un caso che da tempo si discuta il legame tra dieta e incidenza del cancro: oggi la ricerca suggerisce che la giusta alimentazione
possa prevenire i tumori in 3 casi su 10. A spiegare le novit? sull'argomento ? un articolo della Stampa.
?Le prove - scrive la Stampa - nascono da osservazioni di tipo epidemiologico, in cui si confronta l'incidenza del cancro tra diverse popolazioni in diverse aree del mondo. Quella del tumore al seno
nel sud-est asiatico, per esempio, ? molto pi? bassa che nei paesi occidentali.
Una spiegazione ? che la dieta asiatica abbondi di sostanze che bloccano questo tipo di cancro (sostanze che, invece, sono pressoch? assenti altrove).
Un esempio ? la soia, che ha riconosciute caratteristiche preventive, ed ? significativo che i rischi di tumore al seno nelle donne che si trasferiscono dall'Asia agli Usa aumentino rapidamente. Un altro caso ? il cancro al colon retto, pi? frequente nelle nazioni in cui si consuma molta carne rossa. Non ? ancora chiaro quali sostanze favoriscano il cancro o se qualche sostituto della carne stessa lo combatta?.
?Non sono dimostrati ancora - spiega l'articolo - gli effetti diretti dei nutraceutici. Il miglior consiglio consiste nell'assumerli senza trascurare la dieta, che deve essere ricca di frutta, insalata e verdure. Se alcuni agenti si rivelano efficaci in laboratorio, potrebbero non solo esercitare un'azione preventiva nelle persone sane, ma aiutare chi si ? gi? ammalato. E infatti non ? raro che pazienti a cui ? stato diagnosticato un cancro chiedano agli oncologi come cambiare la dieta in modo
da accrescere l'efficacia della terapia, anche se le prove in questo senso sono minime?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione