Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-02-09) Il fumo rende pi? vecchi, eccone la prova




Il processo d'invecchiamento che il fumo di sigaretta provoca nell'organismo ? simile a quello indotto della sindrome di Werner, una malattia genetica rara che porta le cellule del corpo umano ad invecchiare prima del tempo.
A rivelarlo ? uno studio apparso sulla rivista American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, che ha messo in relazione gli effetti provocati dal fumo sulle cellule dell'organismo con la mutazione genetica legata alla sindrome di Werner, che interessa un gene chiamato WRN. Analizzando dei campioni di cellule prelevate dai polmoni di individui fumatori e affetti da enfisema polmonare, i ricercatori hanno verificato una carenza intracellulare di proteine WRN, un difetto comunemente riscontrato negli individui affetti da sindrome di Werner.

L'espressione del gene WRN nelle cellule dei fumatori, sottolineano i ricercatori, ? assolutamente regolare, tuttavia le loro cellule sembrano essere incapaci di sintetizzare la proteina WRN, che nell'organismo ha il compito di proteggere e riparare alcune sequenze di DNA.

In genere, gli individui affetti da sindrome di Werner cominciano ad invecchiare gi? durante la pubert? e all'et? di 20 anni mostrano i primi capelli bianchi e le prime rughe sulla pelle. Chi soffre di questa malattia, sostengono gli autori, solitamente tende a morire intorno ai cinquant'anni a causa di disturbi cardiaci o di tumore.
Un rischio a cui, purtroppo, si sottopongono anche i fumatori poco convinti dei pericoli che si celano dietro ogni sigaretta.


Fonte: Nyunoya T et al. Cigarette Smoke Induces Cellular Senescence via Werner's Syndrome Protein Down-regulation. American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine 2009; 179:279-287.
stefano massarelli

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili