Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-02-09) Fumo passivo aumenta rischio demenza di quasi il 50%





Fumo passivo sul banco degli imputati, senza grosse differenze rispetto a quello attivo per i danni prodotti. L'esposizione ad alti livelli di boccate altrui aumenta di quasi la met? (44%) il rischio di demenza, problemi
di memoria e calo dell'abilit? matematica anche in quei virtuosi che non si sono mai accesi una sigaretta. Lo sostiene uno studio dell'universit? di Cambridge, il primo ad analizzare specificatamente solo i danni del fumo passivo. Anche aspirare le sigarette altrui aumenta i rischi di malattie cardiache e ictus, gli stessi a cui vanno incontro i fumatori. E questo, secondo i ricercatori, si traduce in un maggior pericolo di disturbi cognitivi e di demenza. Lo studio ha coinvolto circa 5 mila inglesi, sui 50 anni, non fumatori. Sono stati misurati i livelli di cotinina - un indicatore dell'esposizione alla nicotina - nella loro saliva. Poi sono stati divisi in quattro gruppi, in base alla concentrazione della sostanza, e sottoposti a test neuropsicologici, per valutare, fra gli altri, la memoria e l'abilit? di fare operazioni matematiche. I risultati, pubblicati sul 'British Medical Journal', mostrano che fra i non fumatori pi? aumenta l'esposizione alle sigarette altrui, 'misurata' dai livelli di cotinina, pi? cresce il rischio di deficit cognitivi. Si va da un minimo dell'8% fino a un massimo di 44% probabilit? in pi? di fare i conti con questo tipo di problemi. Bisognerebbe pensarci quando qualcuno vicino si accende una sigaretta.

Fonte: univadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili