(23-02-09) Il rischio di emicrania aumenta con il girovita?
La quantit? di adipe presente sui fianchi e attorno al girovita potrebbe rappresentare un indice di previsione del rischio di emicrania negli uomini e nelle donne di et? compresa tra i 20 e i 55 anni di et?. Lo rivela uno studio statunitense che verr? presentato ad aprile al meeting annuale dell'American Academy of Neurology.
Ricercatori della Drexel University di Filadelfia hanno preso in esame un campione di 222.211 pazienti, verificandone et?, sesso, indice di massa corporea (BMI), distribuzione di adipe nel corpo e incidenza di episodi sporadici o frequenti di cefalea. I loro risultati hanno mostrato che la distribuzione del grasso corporeo dei pazienti sovrappeso ha una notevole influenza sul rischio di emicrania sia negli uomini, sia nelle donne. In base ai loro risultati, infatti, il 37 per cento delle donne tra i 20 e i 55 anni che ha un accumulo eccessivo di adipe attorno alla vita soffre comunemente di cefalea, rispetto al 20 per cento delle donne normopeso o che possiedono una diversa distribuzione del grasso corporeo.
Anche negli uomini la distribuzione di adipe riveste la sua importanza: il 20 per cento di coloro che hanno accumuli di grasso nelle aree dell'addome e del girovita soffre di emicrania, rispetto al 16 per cento degli altri uomini.
?Al di sopra dei 55 anni?, sostengono i ricercatori, ?la distribuzione di adipe non sembra avere alcun effetto sull'insorgenza di emicrania, mentre i giovani che soffrono comunemente di emicrania dovrebbero cercare di perdere parte del loro peso in eccesso accumulato sull'addome, e potrebbero trovare enormi benefici per la propria salute?.
stefano massarelli ( yahoo! Salute)
Fonte. Peterlin BL, Rosso AL. Prevalence of migraine in abdominal obesity throughout the adult life-cycle: NHANES 1999-2004. American Academy of Neurology 2009.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione