Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-02-09) Il rischio di emicrania aumenta con il girovita?




La quantit? di adipe presente sui fianchi e attorno al girovita potrebbe rappresentare un indice di previsione del rischio di emicrania negli uomini e nelle donne di et? compresa tra i 20 e i 55 anni di et?. Lo rivela uno studio statunitense che verr? presentato ad aprile al meeting annuale dell'American Academy of Neurology.
Ricercatori della Drexel University di Filadelfia hanno preso in esame un campione di 222.211 pazienti, verificandone et?, sesso, indice di massa corporea (BMI), distribuzione di adipe nel corpo e incidenza di episodi sporadici o frequenti di cefalea. I loro risultati hanno mostrato che la distribuzione del grasso corporeo dei pazienti sovrappeso ha una notevole influenza sul rischio di emicrania sia negli uomini, sia nelle donne. In base ai loro risultati, infatti, il 37 per cento delle donne tra i 20 e i 55 anni che ha un accumulo eccessivo di adipe attorno alla vita soffre comunemente di cefalea, rispetto al 20 per cento delle donne normopeso o che possiedono una diversa distribuzione del grasso corporeo.

Anche negli uomini la distribuzione di adipe riveste la sua importanza: il 20 per cento di coloro che hanno accumuli di grasso nelle aree dell'addome e del girovita soffre di emicrania, rispetto al 16 per cento degli altri uomini.
?Al di sopra dei 55 anni?, sostengono i ricercatori, ?la distribuzione di adipe non sembra avere alcun effetto sull'insorgenza di emicrania, mentre i giovani che soffrono comunemente di emicrania dovrebbero cercare di perdere parte del loro peso in eccesso accumulato sull'addome, e potrebbero trovare enormi benefici per la propria salute?.
stefano massarelli ( yahoo! Salute)

Fonte. Peterlin BL, Rosso AL. Prevalence of migraine in abdominal obesity throughout the adult life-cycle: NHANES 1999-2004. American Academy of Neurology 2009.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili