Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-02-09) L'isolamento da social-network nuoce ?gravemente? alla salute



E, oltretutto, pare che coloro che vi aderiscono, spesso, abitino vicino, ma si vedano sempre meno ?dal vero?

MILANO - Tumori, ictus, problemi cardiaci e persino la demenza. Meglio scollegarsi subito: chi sta usando Facebook o sta mandando messaggi con Twitter o si sta costruendo un avatar su Second Life ? avvertito: il social networking online fa male alla salute. Un po' esagerati? In effetti sembra anche a noi, ma di tutto questo si dice convinto lo psicologo Aric Sigman in un articolo pubblicato su Biologist, il giornale dell?Institute of Biology inglese. Secondo l?esperto, la perdita di contatti reali e di relazioni interpersonali ?dal vivo? ha effetti biologici sul nostro organismo. In primo luogo pu? alterare il modo in cui i geni lavorano, poi pu? interferire con le risposte immunitarie, i livelli di ormoni, la funzionalit? delle arterie e infine pu? influenzare le performances mentali. Ergo: aumenta il rischio di malattie serie.
ISOLAMENTO - I siti di social networking , secondo Sigman, creati per stimolare l?interazione fra le persone, in realt? hanno contribuito a isolarle. ?Non ci sono prove ? ha detto l?esperto - che dimostrino un effetto positivo dei social network sulla capacit? di socializzare, ma esistono prove che invece ne fanno emergere un lato negativo, almeno per la salute?. Secondo la nuova ricerca il numero di ore che le persone (in questo caso i cittadini britannici) trascorrono interagendo faccia a faccia con gli altri si ? ridotto drasticamente dal 1987, parallelamente alla diffusione dei mezzi elettronici. E in meno di vent?anni ? triplicato il numero di individui che affermano di non avere nessuno con cui discutere di problemi importanti.
MONDO VIRTUALE - Non solo il mondo virtuale mina la salute ma, aggiunge Sigman, impoverisce i rapporti sociali e la capacit? delle persone di leggere il linguaggio del corpo. Un panorama davvero preoccupante. Ma non tutti sono d?accordo. Analizzando nei dettagli il lavoro, c?? chi sottolinea il fatto che in realt? si tratta di una ricerca ?compilativa?, con tanto di citazioni, ma diversa dai classici lavori scientifici pubblicati normalmente da riviste del calibro di Nature o Scienze. Il dibattito ? aperto, ma a questo punto vale anche la pena di citare un?altra ricerca, appena presentata al meeting annuale dell?American Association for the Advancenment of Science appena conclusosi a Chicago. Ricerca che aveva l?obiettivo di esaminare le tracce digitali lasciate dalle persone che usano diversi sistemi di comunicazione, dal cellulare alle mail fino appunto ai social network, e che ha scoperto come i ragazzi che comunicano attraverso la rete in realt? abitino nella stessa area geografica.
I TEENAGER - ?I teenager- ha commentato Noshir Contractor esperto di scienze comportamentali alla Northwestern University di Chicago ? tendono a diventare amici degli amici, non di persone che non fanno gi? parte del loro gruppo. E noi abbiamo dimostrato che la tecnologia non cambia i nostri network sociali?.

Adriana Bazzi

Fonte: CORRIERE.IT

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili