Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-02-09) Le bibite al fruttosio aumentano i trigliceridi in chi ? ?su di peso?



Bere ai pasti bevande dolcificate con ?lo zucchero della frutta? alza i livelli dei grassi nel sangue

MILANO - Quante volte abbiamo trovato bibite con la scritta ?dolcificate con fruttosio? e quante volte abbiamo pensato che l?assenza di glucosio poteva giocare a nostro vantaggio? Ma pare che non sia proprio cos?. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinica Endocrinology and Metabolism segnala infatti che le persone obese che bevono bevande dolcificate con il fruttosio durante i pasti vanno incontro a un aumento dei trigliceridi (un tipo di grassi immagazzinati nell?organismo) dopo mangiato, evento associato a un maggior rischio cardiovascolare.
BEVANDE AL FRUTTOSIO ? Nello studio condotto negli Usa sono state prese in considerazione 17 persone obese. A tutte ? stato proposto un stesso pasto in due occasioni con la sola differenza che la prima volta il pranzo ? stato accompagnato dal consumo di bevande dolcificate con glucosio e nella seconda occasione con bibite al fruttosio. In entrambi i casi, i ricercatori hanno monitorato eventuali variazioni dei livelli ematici di varie sostanze nelle 24 ore successive al pasto. Dalle analisi del sangue ? emerso un chiaro aumento dei livelli di trigliceridi (del 200 per cento nelle 24 ore) nel caso di consumo di bevande al fruttosio rispetto a quando i pazienti avevano bevuto le tradizionali bevande dolcificate con glucosio. L?effetto delle bibite al fruttosio ? risultato evidente in tutti i partecipanti, ma in modo particolare in quelli con problemi di insulino-resistenza (una condizione di ?pre-diabete?) che gi? presentavano livelli pi? elevati di questi grassi. Cosa che, fanno notare i ricercatori americani, non ha fatto che peggiorare il profilo metabolico di questi pazienti, aumentando il loro rischio di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari.
ZUCCHERI A CONFRONTO - ?Fruttosio e glucosio hanno lo stesso potere calorico, ma ? opinione comune che il primo sia ?pi? dietetico? e che non agisca sull?insulina. In realt? anche il fruttosio, similmente al glucosio, stimola la secrezione postprandiale di insulina che a sua volta si accompagna a un aumento dei livelli dei trigliceridi ? spiega il professor Giuliano Enzi, responsabile del Centro per la terapia medica e chirurgica dell?obesit? dell?Azienda ospedaliera di Padova -. Non solo, il fruttosio ha anche un effetto sull?acido urico, favorendone un aumento dei livelli ed esponendo cos? a un rischio maggiore di gotta. Ancora, alcuni dati suggeriscono che nei diabetici il fruttosio sia implicato nello sviluppo della neuropatia diabetica?. Fatte queste premesse, ? evidente che chi ? obeso farebbe bene a consumare con cautela le bibite zuccherate, a maggior ragione se il dolcificante ? il fruttosio. ?Dati raccolti negli Usa indicano che il 7-9 per cento delle calorie assunte quotidianamente dall?americano medio derivano dalle bevande edulcorate. E? decisamente troppo, queste bevande andrebbero consumate solo occasionalmente.
?SENZA ZUCCHERO? - ?E bere le cosiddette bibite ?senza zucchero? non ? la soluzione. Queste bibite spesso contengono zuccheri diversi dal glucosio e dal saccarosio ? per esempio xilosio o arabinosio - ma che comunque hanno lo stesso valore calorico. L?unica differenza ? che il loro metabolismo ? indipendente dall?insulina? conclude Enzi.

Antonella Sparvoli

Fonte: corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili