Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-02-09) Vitamine a sproposito per i bambini




Vitamine a sproposito per i bambini - Quattro bimbi su dieci prendono ?supplementi? senza averne bisogno.
Sar? forse perch? le abitudini alimentari peggiorano a vista d'occhio, sar? perch? gli adulti trasferiscono anche ai bimbi le loro fissazioni, fatto sta che moltissimi under 18 fanno largo uso di integratori di vitamine e minerali.
Il pi? delle volte, per?, senza averne alcun bisogno: lo dimostra uno studio apparso sul numero di febbraio degli Archives of Pediatric and Adolescent Medicine, che peraltro fa notare come invece i bimbi che avrebbero necessit? di supplementi spesso non li assumano.
Insomma ad alcuni troppo, ad altri troppo poco.
AMPIO STUDIO
La ricerca, condotta dalla pediatra Ulfat Shaikh dell'universit? della
California a Davis, ha coinvolto oltre 10 mila bimbi e adolescenti fra 2 e 17 anni che dal 1999 al 2004 hanno preso parte al National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) . I medici hanno valutato il loro consumo di supplementi vitaminici e minerali, ma anche la loro dieta e la quantit? e qualit? di esercizio fisico svolto. ?Volevamo capire quanti utilizzano integratori e anche se ci? accade per supplire a possibili carenze dovute a una dieta inadeguata?, spiega Shaikh.
Che analizzando i dati si ? trovata di fronte a un bel paradosso: i bambini e gli adolescenti pi? in salute e attivi, che seguivano una dieta pi? varia e bilanciata, erano anche quelli che pi? spesso prendevano vitamine: il 37 per cento di loro faceva uso di integratori. Che erano invece assunti dal 28 per cento dei bambini che invece erano sottopeso o avevano problemi per cui vitamine e minerali sarebbero stati utili. ?Certo, nella scelta pesano anche fattori socioeconomici?, osserva la pediatra. ?Nelle famiglie povere ? pi? difficile che si faccia uso
di vitamine (22 per cento contro il 47 per cento delle famiglie senza
problemi di denaro), cos? come in quelle dove davvero c'? difficolt? a
portare in tavola un po' di cibo ogni giorno (solo il 15 per cento di queste famiglie d? vitamine ai figli, contro il 36 per cento di quelle dove non c'? il problema della fame)?.
RACCOMANDAZIONI ? Questi dati sono per? tristemente scontati; lo ? meno il ricorso in massa agli integratori quando non ce ne sarebbe alcun bisogno. ?Dare i supplementi vitaminici e minerali a bambini e adolescenti in salute e con una dieta varia non ? necessario dal punto di vista medico, tanto che l'American Academy of Pediatrics non ne raccomanda l'uso in bimbi sani con pi? di un anno?, dice Shaikh. ?In pi?, l'eccesso di vitamine e minerali pu? provocare guai (dal vomito ai disturbi renali) ed ? particolarmente frequente nei bimbi fra 2 e 4 anni, che associano la pastiglia di vitamina con la caramella e finiscono spesso per farne un uso smodato?. Prossimo obiettivo della specialista, capire i motivi
dietro alle scelte dei genitori.
Gi?, perch? dare vitamine a bimbi in perfetta salute?
?Succede perch? le mamme hanno spesso la convinzione che i
figli non mangino abbastanza, anche quando non ? cos??, risponde Cino
Galluzzo, primario di pediatria all'ospedale Fatebenefratelli di Erba (Co) ed esperto di nutrizione pediatrica. ? I dati raccolti non sono certo una
sorpresa, ma la conferma scientifica di quanto vediamo accadere tutti i
giorni anche nel nostro Paese.
Infatti non sorprende neanche il fatto che molti bimbi che dovrebbero prendere vitamine non lo facciano: succede non soltanto in famiglie in difficolt? economica o con problemi di denutrizione, ma anche (anzi, spesso) se c'? uno stato di malnutrizione non riconosciuto?.

MALNUTRIZIONE ? Pu? sembrare strano, invece la malnutrizione ? un problema subdolo e comune perfino fra chi non ha certo problemi ad arrivare a fine mese: ?Le mamme non sanno molto di alimentazione oppure accontentano i gusti del figlio, spesso dettati dalle mode: cos? capita che bimbi e ragazzini mangino cibi inadeguati ed evitino frutta e verdura, le fonti pi? importanti di vitamine e minerali?, dice Galluzzo. ?In questi casi non ? inusuale che ci sia malnutrizione e quindi l'indicazione ai supplementi. Ma pochi genitori si rendono conto di questo tipo di carenze, dovute ad abitudini alimentari sbagliate: dopo decenni passati a cercare di insegnare come si mangia correttamente, le lacune nella consapevolezza generale sono purtroppo ancora
tante?. Ma come capire se e quando dare vitamine e minerali ai nostri figli? ?Occorre rivolgersi al pediatra, che pu? giudicare lo stato nutrizionale del bambino e valutare eventuali carenze o malnutrizioni?, conclude Galluzzo.

Elena Meli

Fonte: Corriere della Sera

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili