Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-03-09) Quando sospettare la celiachia?





Sono sempre di pi? i bambini ai quali viene diagnosticata la celiachia,
un'intolleranza permanente al glutine, sostanza presente in avena, frumento, farro, orzo, segale. Si stima che il problema interessi circa 1 bimbo su 100.
Spesso i primi segnali della malattia non vengano riconosciuti e la diagnosi non ? tempestiva, come hanno fatto notare gli esperti al recente congresso Grastroped 2009. Il settimanale Salute del Corriere della Sera ha intervistato sull'argomento Salvatore Cucchiara, primario di gastroenterologia ed epatologia pediatrica del policlinico Umberto I di Roma.

?La celiachia - spiega Salvatore Cucchiara - in genere si manifesta con alcuni sintomi tipici, dolore addominale, diarrea e dimagrimento, con conseguente rallentamento della curva di crescita. Se non si ha questo rallentamento della crescita ? difficile sospettare la malattia. In alcuni casi l'intolleranza si manifesta con sintomi sfumati non gastrointestinali, come pallore e anemia e il bambino pu? risultare svogliato e stanco?.

?Per confermare i sospetti - continua Cucchiara - si fa l'anti-transglutaminasi, cio? la ricerca degli anticorpi. Ma per confermare i
dubbi serve una gastroduodenoscopia in grado di evidenziare eventuali anomalie a livello della mucosa gastrointestinale. L'unica arma a disposizione contro la malattia celiaca ? la dieta senza glutine a vita. Detto questo, il consiglio ? quello di utilizzare il pi? possibile prodotti naturali alternativi, come mais, grano saraceno, patate, riso, legumi. Meglio non abusare dei prodotti
ndustriali senza glutine, dalle merendine ai biscotti?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili