(04-03-09) Demenza: fumo passivo aumenta rischio
Il fumo ? un fattore di rischio conclamato di danno cognitivo e demenza, ma ? stato dimostrato che anche il fumo passivo ? dannoso in questo senso: il rischio di danno cognitivo nei soggetti esposti ai massimi livelli di fumo passivo ? infatti superiore del 44 percento rispetto a quelli esposti a livelli trascurabili. Gli effetti sulla salute dei soggetti esposti ad elevati livelli di fumo passivo sono simili a
quelli a carico dei fumatori attivi, e comprendono un aumento del rischio di diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione ed ictus. Molte di queste patologie sono anche fattori di rischio di danno cognitivo e demenza.
Il collegamento fra il fumo passivo ed una malattia temuta come la demenza auspicabilmente potrebbe traslarsi in azioni politiche volte a limitare il fumo in pubblico, anche in vista dei suoi possibili effetti sulla memoria.
BMJ online 2009, pubblicato il 12/2
Fonte: doctornews
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione