Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-03-09) Nuove cure per obesit? e diabetedallo studio del bioritmo




I ritmi circadiani, quelli del sonno-veglia, dominano le funzioni metaboliche e fisiologiche del nostro corpo. Le disfunzioni di
questo delicato ingranaggio sono legate a depressione, problemi
cardiovascolari, insonnia, obesit? e anche cancro. Le statistiche
epidemiologiche rivelano che le donne che fanno i turni di notte hanno
un'incidenza di tumori al seno tre volte superiore alla media.
Larivista Cell ha pubblicato il lavoro, del professor Paolo Sassone Corsi, uno dei pionieri della biologia dei ritmi circadiani, che individua per la prima volta una relazione tra ritmo circadiano e metabolismo. La notizia ? riportata dal quotidiano torinese la Stampa.

?Abbiamo individuato come la proteina Sirt1 - spiega il professor Sassone Corsi - metta in relazione il ciclo circadiano e il metabolismo. In passato si era dimostrato che Sirt1 ? il regolatore primario
dell'obesit? e dell'invecchiamento e molti studi avevano messo in risalto come avesse un ruolo nella regolazione dei livelli di energia nella cellula. Ora abbiamo scoperto che anche l'attivit? di Clock ? controllata in modo negativo da Sirt1?.

?Bisogna immaginare Clock e Bmal1 come una coppia - continua
Sassone Corsi - come due ballerini che hanno bisogno l'uno dell'altra, ma che per funzionare sono anche impegnati in un gioco di chi spinge e chi tira. Le due proteine hanno funzioni opposte e quindi rompere l'equilibrio porterebbe a problemi gravi nel metabolismo. Da parte sua, Sirt1 aiuta le cellule a essere pi? resistenti allo stress, promuovendo la mobilitazione del grasso dai tessuti adiposi?.

?La partnership Clock-Sirt1 - conclude il professore - rappresenta
un bersaglio attraente per lo sviluppo di strategie farmacologiche che trattino obesit? e diabete. L'interazione ? talmente specifica che potrebbe portare allo sviluppo di composti che ne regolino la funzione: se Clock e Sirt1 interagiscono troppo a lungo nel ciclo circadiano, provocando dunque disturbi metabolici, si potrebbe sintetizzare un farmaco che rimedi al difetto?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili