(11-03-09) Per avere figli sani ? importante dimagrire
Le donne obese che vogliono un figlio dovrebbero, anzitutto,
dimagrire. Perch? un indice di massa corporea superiore a 30 (quello degli obesi) pu? incidere negativamente sullo sviluppo del feto, oltre a far aumentare nella donna il rischio di diabete gestazionale e di embolie. Lo ribadisce uno studio condotto all'universit? di Newcastle, Gran Bretagna, e pubblicato sulla rivista dell'associazione dei medici americani, Jama, che ha messo assieme i dati ottenuti da una quarantina di ricerche fatte negli anni scorsi. Lo studio ? illustrato da un articolo del settimanale Salute del Corriere della Sera.
?L'obesit? - spiega Salute del Corriere della Sera - che
in Italia riguarda il 6-10% delle future mamme, fa quasi raddoppiare il rischio di spina bifida, aumenta di un terzo la probabilit? di anomalie cardiovascolari e favorisce il labbro leporino e altre malformazioni. Meno netti i dati per le donne in sovrappeso (con indice di massa corporea compreso fra 25 e 30), per le quali lo studio indica aumenti del rischio molto pi? contenuti, o addirittura quasi nulli: ? il caso delle malformazioni cardiovascolari e del labbro leporino. Le malformazioni si generano perch? l'obesit? pu? alterare il metabolismo e far s? che al feto giungano troppi zuccheri o, pi? in generale, che i nutrienti arrivino in proporzioni sbilanciate?.
?Tuttavia - sottolineano gli autori dello studio - visto che queste anomalie colpiscono circa il 3% dei nati, il numero di casi resta basso anche fra le donne obese. Stando a quanto riportato di recente dalla Nature Medicine, l'obesit? fa aumentare anche le morti in utero, la mortalit? nei primi mesi di vita e le probabilit? che la gravidanza si concluda con un cesareo. Il cesareo pu? rendersi necessario se la donna non ? in grado di portare avanti la gravidanza, ma anche quando il bambino ? troppo grande, condizione non rara fra i figli delle obese; ma poich? in queste donne l'intervento ? molto pi? complesso, c'? anche un rischio maggiore di complicazioni?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione