(12-03-09) Il Solfato di Magnesio riduce l?ischemia cerebrale tardiva dopo emorragia subaracnoidea
In modelli murini ? stato osservato che il Magnesio reverte il vasospasmo cerebrale e riduce la dimensione dell?infarto dopo emorragia subaracnoidea sperimentale.
Presso l?University Medical Center di Utrecht, in Olanda, ? stato compiuto uno studio allo scopo di valutare se il Magnesio fosse
in grado di ridurre la frequenza di ischemia cerebrale tardiva nei pazienti con emorragia subaracnoidea sperimentale aneurismatica.
I 283 pazienti sono stati assegnati in modo random entro 4 giorni dall?evento di emorragia subaracnoidea a trattamento con Magnesio o con placebo.
La terapia con Solfato di Magnesio consisteva nella somministrazione in continuo di una dose per via endovenosa di 64mmol/l al giorno, con inizio entro 4 giorni dall?evento di emorragia subaracnoidea e continuata fino a 14 giorni dopo la chiusura dell?aneurisma.
Il trattamento con Magnesio ha ridotto il rischio di ischemia cerebrale tardiva del 34% ( hazard ratio, HR = 0.66 ).
Dopo 3 mesi la riduzione del rischio di outcome non favorevole ? stata del 23% ( risk ratio, RR = 0.77 ).
Diciotto pazienti del gruppo Magnesio e 6 del gruppo placebo hanno avuto un outcome eccellente ( RR = 3.4 ).
Questo studio ha indicato che il Solfato di Magnesio ? in grado di ridurre l?ischemia cerebrale tardiva ed il conseguente outcome non favorevole, ma i risultati ottenuti non possono essere ancora considerati definitivi.
Xagena2005
van den Bergh WM on behalf of the MASH Study Group,
Stroke 2005; 36: 1011-1015
Fonte: Neuro2005 Farma2005
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione