Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-03-09) Il t? verde previene i tumori alla prostata e al seno




Il t? ? la bevanda pi? consumata nel mondo dopo l'acqua. Il t?
verde in particolare ? oggetto di moltissime pubblicazioni scientifiche che ne decantano gli effetti salutistici e terapeutici. Uno studio epidemiologico prospettico, condotto da Nan Kurahashi del Centro nazionale del cancro di Tokio, su circa cinquantamila uomini dal 1990 al 2004, e pubblicato nel 2008, ha dimostrato che il t? verde riduce in modo significativo il rischio di cancro alla prostata. L'articolo ? pubblicato da Salute, il settimanale del Corriere della Sera.

?Il t? verde - spiega Fabio Firenzuoli, docente di fitoterapia
clinica all'universit? di Firenze - ? antiossidante, detossicante,
cardioprotettivo e, in particolare, anticancro. Grazie al suo contenuto di
polifenoli, agisce sia nella prevenzione sia contro la progressione e
diffusione dei tumori maligni. Dal punto di vista della ricerca clinica, ? su quello prostatico che esistono le maggiori evidenze circa il ruolo benefico del t? verde. Studi recenti confermano che l'impiego dei polifenoli di t? verde nella prevenzione e nella terapia complementare di questo tumore ? di importanza rilevante?.

?Gli studi di farmacocinetica - scrive il settimanale del Corriere della Sera - e i risultati clinici, convergono nel dimostrare che il t? verde ? indicato anche per la prevenzione e per la terapia complementare
del cancro al seno come dimostrano, ad esempio, gli studi epidemiologici compiuti due anni fa negli Stati Uniti fa da Charles M. Sun del Cancer Center, universit? del Minnesota. Acquisizione di fresca data che non tutti gli oncologi sono disposti a riconoscere?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili