(14-03-09) Parkinson: oltre i geni, la causa ? l?ambiente
La ricerca italiana scopre una nuova connessione tra la genetica
e i fattori di rischio ambientale alla base del morbo di Parkinson. Nuova luce quindi sull'origine di questa malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone, 220 mila solo in Italia, e di cui ancora non si conoscono le cause.
L'articolo, pubblicato online su Nature Genetics, approfondisce la funzione del gene corrispettivo al "Park 9" nelle cellule di lievito, per capire l'interazione tra le proteine codificate dal gene e l'ambiente esterno. Ne d? notizia il quotidiano la Stampa.
?Se si inserisce una cellula dotata del gene Park 9 - spiega Alessandra Chesi, co-autrice dello studio, ricercatrice senese all'Universit? della Pennsylvania di Philadelphia - in un ambiente con manganese, questa sopravvive, ma, se lo cancelliamo dal codice del lievito, la cellula muore. Significa che il gene protegge dalla tossicit? del manganese?.
?Si sa da tempo - continua Chesi - che proprio il manganese pu? causare problemi simili al Parkinson, una malattia chiamata "manganismo", che colpisce soprattuto minatori, saldatori e lavoratori delle acciaierie. C'? quindi una scuola di pensiero che ritiene l'inquinamento, da pesticidi per esempio, una causa fondamentale per l'insorgenza di casi sporadici di Parkinson, vale a dire quelli senza una riconoscibile storia familiare?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione