Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-03-09) La solitudine causa gli stessi problemi di fumo e obesit



La mancanza di rapporti sociali provoca danni a mente e corpo
Essere soli fa male alla salute e i danni sono equiparabili a quelli provocati da fumo e obesit?, dicono gli scienziati.
I risultati di questa ricerca sono stati illustrati dal professor
John Cacioppo, dell'Universit? di Chicago, all?annuale conferenza dell?American Association for the Advancement of Science. Nello studio si evidenzia come il senso di rifiuto o di isolamento aumenti la pressione sanguigna, i livelli di stress e di malessere generale, cos? come aumenta la probabilit? di sviluppare il morbo di Alzheimer. Tutto questo influisce anche sulla capacit? di far fronte ai problemi della vita. Si tende a lasciarsi andare e seguire stili di vita scorretti. ?La solitudine non solo altera il comportamento, ma ? legata a una maggiore resistenza del flusso di sangue attraverso il sistema cardiovascolare? ha detto il professor Cacioppo che aggiunge ?La solitudine ? legata anche alla difficolt? di dormire profondamente e a una pi? veloce progressione della malattia di Alzheimer?.
La solitudine porta a un aumento dei livelli di cortisolo, l'ormone dello stress; indebolisce il sistema immunitario, causa ipertensione e depressione.
Le situazioni di solitudine stanno radicalmente aumentando anche a causa della maggiore aspettativa di vita: i figli lasciano la famiglia e per gli anziani ? pi? facile restare soli, le famiglie si dividono creando sempre pi? single.
Gli scienziati si sono detti esterrefatti dei risultati dello studio e dei potenti effetti che la solitudine pu? avere sull?equilibrio psico-fisico e a tal riguardo affermano ?Questo dimostra quanto sia potente?.
Un aiuto pu? venire dal modificare i comportamenti sociali, promuovendo i rapporti e creando famiglie pi? stabili.
La natura umana prevede i rapporti sociali, la solitudine ? infatti una
situazione innaturale.
(Luigi Mondo e Stefania Del Principe)

Fonte: lastampa.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili