Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-03-09) La qualit? della vita nel paziente affetto da diabete mellito




La qualit? della vita (QdV) ? universalmente riconosciuta come un obiettivo fondamentale dell?assistenza sanitaria, nonostante la sua valutazione non sia ancora entrata a pieno titolo nella pratica clinica. Soprattutto nelle patologie croniche, in continua espansione, le finalit? degli interventi medici sono sempre pi? rivolte non solo ad ?aggiungere anni alla vita?, ma anche e soprattutto ad ?aggiungere vita agli anni? (Van de Bos GAM et al Quality in Health Care 1999)
11. Per tali ragioni, la valutazione dei risultati dell? assistenza nelle
malattie croniche, richiede un ampliamento degli indicatori abitualmente
utilizzati, con l?inclusione di misure delle capacit? funzionali del soggetto e della percezione soggettiva del suo stato di benessere.
L?importanza di includere la QdV fra i parametri di valutazione della qualit? della cura ? efficacemente sottolineata dall?American College of Physicians che dichiara: ?la valutazione della funzionalit? fisica, psicologica e sociale del paziente, costituisce una parte essenziale della diagnostica clinica, un determinante cruciale delle scelte terapeutiche, una misura della loro efficacia e una guida per la pianificazione della cura a lungo termine?.
La valutazione della qualit? della vita ? ritenuta un indicatore fondamentale, non solo per valutare i risultati dell?assistenza, ma anche per stabilire l?efficacia di nuovi trattamenti nell?ambito di sperimentazioni cliniche controllate. A parit? di efficacia clinica, infatti, si tende a privilegiare quei trattamenti che pi? riescono a incidere in senso positivo (o a non incidere negativamente) sulla percezione soggettiva di stato di benessere.
Nel 1989, i rappresentanti dei dipartimenti di salute pubblica e le associazioni dei pazienti da tutti i paesi europei, si sono incontrati con gli esperti del diabete a St Vincent in Italia, sotto l?egida del WHO (Word Health Organization) e dell?IDF (International Diabetes Federation). Risultato dell?incontro fu la famosa Dichiarazione di St Vincent (Krans HMJ et al The St Vincent Declaration Action Programme Implementation Document?. Copenhagen, WHO, 1995)8, che consiste in una serie di
raccomandazioni il cui obiettivo ? quello di migliorare sia gli outcomes
clinici che le condizioni sociali dei soggetti affetti da diabete attraverso
specifiche linee guida. Tale dichiarazione contiene inoltre raccomandazioni ai team diabetologici a preservare e migliorare il benessere psicologico dei soggetti diabetici attraverso uno stretto monitoraggio effettuato utilizzando come strumenti questionari standardizzati.
Tale problematica ? di particolare rilievo soprattutto alla luce dei dati che dimostrano l?importanza di un controllo intensivo dei principali fattori di rischio al fine della prevenzione delle complicanze diabetiche sia micro che macrovascolari. Non ? infatti da sottovalutare il possibile impatto di strategie terapeutiche aggressive sulla qualit? di vita dei soggetti diabetici. Interessante notare come da un'indagine
condotta su pazienti in terapia insulinica sia con diabete tipo 1 che tipo 2, il buon controllo metabolico risultava essere l?obiettivo pi? importante per la maggioranza dei pazienti diabetici inclusi in uno studio, ma emergeva la sensazione che questo aspetto venisse enfatizzato maggiormente dal proprio medico curante che invece sembrava sottostimare l?importanza della qualit? della vita attuale rispetto al paziente stesso, a sottolineare il fatto che, nelle malattie croniche, la qualit? di vita personale, quotidiana deve essere soppesata contro l?impatto degli sforzi richiesti per mantenere una buona qualit? di vita futura (stretto controllo metabolico per la riduzione delle complicanze a lungo termine) (Jardena J. Puder et al Swiss med WKLY 2006)7.

Attualmente sono disponibili pochi studi sulla QdV in pazienti diabetici in
Italia. Numerosi questionari, fra quelli pi? utilizzati a livello internazionale, sono oggi disponibili tradotti in lingua italiana e
adeguatamente validati.
In ambito diabetologico sono stati utilizzati per la valutazione della QdV, questionari definiti come generici e questionari specifici per la malattia diabetica.
Tra gli strumenti generici, i pi? utilizzati sono l?SF-36 Health Survey e l?EuroQol (EQ-5D), che misurano genericamente lo stato di salute ed il Well-being questionnaire (W-BQ22), composto di 22 domande, che fornisce una misura di sintomatologia depressiva, di ansia e di vari aspetti riguardanti lo stato di benessere mentale.
In particolare, l?EQ-5D, questionario generico composto di 2 parti, ? lo strumento utilizzato per la misura della QdV nello studio prospettico UKPDS e dal quale ci si aspettava che facesse emergere differenze nella QdV legata allo stato di salute ed in particolare tra soggetti con o senza complicanze diabetiche. In realt? l?utilizzo di tale strumento ? stato deludente. Sono infatti emerse differenze significative solo tra soggetti affetti e non affetti da complicanze macrovascolari, ma si ? dimostrato inefficace nello svelare differenze tra soggetti con o senza complicanze microvascolari e soprattutto tra soggetti appartenenti a differenti gruppi di trattamento. (UKPDS 37 Diabetes Care 1999)
10. Questo aspetto ? importante in quanto come precedentemente detto, nella pratica clinica, gli sforzi per ottenere un ottimo compenso glicometabolico e quindi prevenire le complicanze diabetiche, spesso non tengono conto delle possibili conseguenze negative di certe modalit? di trattamento sulla qualit? della vita del paziente e avere quindi conseguenze sulla compliance del paziente stesso alla terapia consigliata. A tal fine, la WHO e l?IDF hanno sottolineato l?uso di strumenti specifici quali il Diabetes Satisfaction Questionnaire (DTSQ) (Bradley C.et al Diabet Med 1994)1. Il DTSQ si ? dimostrato efficace nel capire e misurare la soddisfazione al trattamento in corso di nuove terapie o strategie terapeutiche: ad esempio, ha permesso di
dimostrare una migliore soddisfazione dei soggetti con l?uso della insulina pronta Lispro vs l?insulina standard regolare legata ad una maggiore flessibilit? dei pasti e minor rischio di ipoglicemie. (Howorka K. et al Qual Life Res 2000)5 e con l?insulina long acting glargine vs l?insulina NPH (Witthaus E.et al Diab Med 2001)6.
Sebbene la soddisfazione al trattamento possa influire in modo importante sulla QdV (tanto da poter essere considerata
di per s? un aspetto della QdV), il DTSQ di per s? non misura la QdV. E?
necessario infatti valutare non solo la soddisfazione al trattamento di per s? ma anche l?impatto del diabete e delle strategie terapeutiche su vari aspetti della vita al fine di definire l?impatto reale sulla QdV. L?Audit of Diabetes-Dependent Quality of Life (ADDQoL) ? uno strumento di misura specifico per il diabete che ? stato sviluppato dal pi? generico SEIQoL (Schedule for the Evaluation of individual Quality of Life) che misura l?impatto delle malattie croniche sulla QdV (Bradley C. et al Proceeding of the British Psycological Society 1999)2. In 2 studi separati, l?uso dell?ADDQoL ha permesso di dimostrare un impatto maggiormente negativo del diabete sulla qualit? della vita nei soggetti affetti da complicanze diabetiche e in pazienti insulino-trattati rispetto a soggetti in terapia con antidiabetici orali o con sola dieta (Bradley C. et al Qual Life Res1999 3; Speight J. et al Diabetologia 2000 9). Un altro aspetto evidenziato dall?ADDQol nell?ambito dello studio DIABQoL+
? la forte influenza negativa della restrizione dietetica sulla QdV suggerendo che strategie terapeutiche che aumentino la flessibilit? del regime dietetico senza andare a discapito del controllo metabolico possano migliorare la QdV in molti pazienti diabetici (Bradley C. et al Diab Metab Res and Rev 2002)4. In conclusione, una cattiva qualit? di vita ha un impatto negativo sulle capacit? di autogestione della malattia e sugli esiti clinici a medio/lungo termine. E? pertanto fondamentale migliorare l?assistenza sulla qualit? di vita a breve termine grazie ad una migliore comunicazione ed una maggiore attenzione agli aspetti rilevanti per il paziente e alle condizioni che pi? possono influire
sul suo benessere soggettivo traendo informazioni dai vari questionari a
disposizione che dovrebbero essere strumenti da utilizzare nella pratica
clinica quotidiana.

Bibliografia
Bradley C., Gamsu DS., Guidelines for encouraging psycological well-being: report of a working group of the Worl Health Organization Regional Office for Europe and International Diabetes Federation European region St Vincent Declaration Action Programme for Diabetes
Diabet Med 11:510-16, 1994 Bradley C. Achieving accessibility with quality: questionnaire measurement of condition-specific individualised quality of life Proceeding of the British Psycological Society 7(Supp2):143, 1999Bradley C., Todd C., Gordon T., Symonds E., Martin A., Plowright R. The development of an individualised questionnaire measure of perceived impact of diabetes on quality
of life: the ADDQoL. Qual Life res 8:79-91, 1999
Bradley C., Speight J Patients
perceptions of diabetes and diabetes therapy:assesing quality of life. Diabetes Metabolism Research and reviews; S64-S69, 2002
Howorka K., Pumprla J., Schlusche C., Wagner-Nosiska M., Shabmann A., Bradley C., Dealing with ceiling baseline treatment satisfaction level in patients with diabetes under flexible, functional insulin treatment: assessment of improvements in treatments satisfaction with a new insulin analogue. Qual Life Res 9:915-930, 2000

Witthaus E., Stewart J., Bradley C. Treatment satisfaction and psycological well-being with insulin glargine compared with NPH in patients with Type 1 Diabetes Diab Med 16:619-625, 2001
Jardena J. Puder, Jerome Endrass, Natascha Moriconi, Ulrich Keller., How patients with insulin treated type 1 and type 2 diabetes view their own and thei physician?s treatments goals. Swiss med WKLY
136:574-580, 2006 Krans HMJ, Porta M., Keen H., Staher johansen K (Eds).
Diabetes care and research in Europe: The St Vincent declaration Action
Programme Implementation document. Copenhagen, WHO, 1995
Speight J., Bradley C., ADDQoL indicates negative impact of diabetes on quality of life despite high levels of satisfactions with treatments. Diabetologia 43(Suppl 1):A225, 2000
UK Prospective Diabetes Study Group Quality of life in type 2 diabetic
patients is affected by complications but not by intensive policie to improve blood glucose or blood pressure control (UKPDS 37) Diabetes Care 22:1125-1136, 1999
Van de Bos GAM, Triemstra AHM. Quality of life a san instrument for need assessment and outcomes assessment of health care in chronic patients Quality in health care 8:247-52, 1999)

Fonte: univadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili