(21-03-09) Rosso o bianco ? uguale, per lei vino nemico salute seno
Cattive notizie per le amanti del 'succo d'uva'. Pasteggiare con bicchieri di bianco o di rosso non fa differenza: il vino si rivela, infatti, nemico della salute del seno. Che sia color rubino oppure biondo dorato, l'elisir di Bacco aumenta nello stesso modo il pericolo di cancro al seno. Lo concludono i ricercatori americani del Fred Hutchinson Cancer Research Center, descrivendo su 'Cancer Epidemiology, Biomarkers andPrevention' il pi? vasto studio condotto su questo argomento. "Volevamo indagare sull'effetto del vino rosso per il rischio di cancro al seno, perch? si sospettava che potesse apportare qualche beneficio, come accade per le malattie cardiovascolari e il cancro della prostata", spiega Polly Newcomb, responsabile del programma di prevenzione oncologica del centro Usa. "In generale - ricorda la ricercatrice - il consumo di alcolici aumenta il pericolo di cancro al seno, ma ci chiedevano se il vino rosso non potesse avere, invece,
un effetto positivo". Ebbene, numeri alla mano alla fine gli scienziati non
hanno individuato alcun motivo per spingere l'altra met? del cielo a preferire il Chianti allo Chardonnay. "Non abbiamo trovato differenze tra vino bianco e rosso, in base al pericolo di ammalarsi di cancro al seno. Nessuno dei due - assicura - ha un qualche effetto benefico". Dunque, "se una donna beve vino, dovrebbe farlo con moderazione: non pi? di un bicchiere al giorno. E se sceglie il rosso, dovrebbe farlo perch? ne ama il sapore, non perch? pensa di poter ridurre il pericolo di un tumore al seno", spiega la Newcomb. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che una donna che consuma 14 o pi? drink a settimana
- indipendentemente dal tipo di bibita alcolica scelta - corre il 24% di rischi di tumore al seno in pi? rispetto alle astemie. Nello studio sono state intervistate 6.327 donne con tumore al seno e 7.558 coetanee sane, indagando sulle abitudini nel bere alcolici (vino rosso e bianco, liquori o birra) e su altri possibili fattori di rischio per questa neoplasia, come l'et? della prima gravidanza, la storia familiare e l'uso di terapia ormonale sostitutiva. Le donne coinvolte nella ricerca erano tutte tra 20 e 69 anni. Alla fine si ? visto che comunque il vino, se in eccesso, aumenta i rischi di cancro al seno.
Fonte: quotivadis.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione