Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-03-09) Fitness? Fa bene anche dopo 50 anni di sedentariet




Per chi ha fatto una vita sedentaria fino a 50 anni non ? ancora detta l?ultima parola. Se si comincia infatti a quell?et? a svolgere una corretta attivit? fisica i benefici non mancano, anche se ci mettono un po? ad arrivare. Lo rivela uno studio pubblicato sul prestigioso British Medical Journal.

I ricercatori svedesi della Uppsala University coordinati da Liisa Byberg hanno monitorato per pi? di vent?anni 2205 uomini divisi in tre fasce: chi si era sempre dedicato allo sport, chi svolgeva un?attivit? fisica media e chi aveva iniziato a svolgere un serio programma di fitness solo a partire dai 50 anni di et?.

? emerso che per circa dieci anni ? fino ai 60 circa, quindi ? tra gli uomini di mezza et? che avevano dato una svolta ?atletica? alla loro vita fino a quel momento sedentaria e quelli che invece erano rimasti in pantofole come sempre non ci sono state grosse differenze di tassi di mortalit? prematura. Ma intorno ai 60 anni, la fitness ha inziato a fare decisamente la differenza, e i tassi di mortalit? degli sportivi ?neofiti? si sono allineati a quelli degli sportivi da sempre.

?Che fare sport sin da giovani faccia bene alla salute non ? un mistero, ma ? la prima volta che si dimostra che iniziare a fare fitness da anziani ? comunque qualcosa di efficace per la salute?, spiega la Byberg. ?Quindi non ? mai troppo tardi per cominciare?.

Fonte: Byberg L, Melhus H, Gedeborg et al. Total mortality after changes in leisure time physical activity in 50 year old men: 35 year follow-up of population based cohort. BMJ 2009; 338:b688 doi: 10.1136/bmj.b688.
david frati

Fonte: Yahoo! Salute

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili