(26-03-09) La colazione italiana: molto pi? che cibo
Un modello di colazione all?italiana messo a punto grazie alla collaborazione di un gruppo multidisciplinare di esperti e studiosi: l?antropologo Marino Niola, la nutrizionista Marisa Porrini, lo psichiatra e psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet e la psicologa Silvia Vegetti Finzi. La prima tappa del progetto "Colazione all?italiana: un gesto d?amore".
Per la prima volta ? stata elaborata un?evoluzione della classica piramide nutrizionale per evidenziare come per gli italiani la prima colazione sia un corretto mix di alimenti e relazioni affettive. Non ? un caso che nella nostra lingua la parola colazione abbia un doppio significato, diverso da quello di molti altri paesi; significa pasto, ma ha in s? anche il concetto di relazione che deriva da ?collazione?, cio? ?mettere insieme?; l?idea del pasto comune, del condividere insieme cibo e relazioni.
Al centro del nuovo modello troviamo la piramide degli alimenti per iniziare al meglio la giornata, dalla base al vertice, i cibi da consumare di pi? e quelli da limitare: prodotti da forno, in tutte le loro variet?, latte e yogurt, frutta, bevande (t?, caff?, orzo, cacao), zucchero, miele, marmellata e infine burro. Attorno alla piramide prendono forma le parole che rappresentano i gesti, le emozioni, le attenzioni che al mattino consentono a tutti di iniziare la giornata con il giusto apporto affettivo: tempo, energia, amore, ritualit?, calore, piacere, cura, fiducia, scoperta, ottimismo.
Sebbene il tempo medio dedicato a questo appuntamento sia solo di 10 minuti, per gli italiani ? un rito carico di implicazioni sociali e psicologiche. La colazione all?italiana, fatta prevalentemente consumando una bevanda calda, un prodotto da forno e un frutto, circondati dal calore della casa, dagli affetti che donano una coccola o un sorriso, ? un modo molto pi? caldo, piacevole ed equilibrato per iniziare la giornata; una ?cerimonia del risveglio? che d? il la a tutte le attivit?, incidendo sulla qualit? delle relazioni familiari, ma anche sul livello di benessere complessivo.
?? la prima volta che viene presentato un modello sulla colazione che coniuga sia la sfera nutrizionale sia quelle psicologica e sociale, ed era necessario poich? l?alimentazione ? un gesto carico di valore simbolico e profondo per tutti noi?, dichiara Eugenio Perrier, direttore Brand Development Mulino Bianco. ?Con il progetto "Colazione all?italiana: un gesto d?amore" Mulino Bianco intende partire dalle origini della colazione all?italiana e riaffermarne i valori, portandoli direttamente a casa degli italiani. Vogliamo condividere il piacere della colazione all?italiana perch? pi? sana, pi? equilibrata e pi? calda: un gesto d?amore verso se stessi e per i propri affetti?.
Quali caratteristiche deve avere la colazione ideale? Nel nostro Paese a colazione c?? una netta predilezione per il dolce piuttosto che per il salato: dal Nord al Sud, con poche eccezioni, a colazione si mangiano biscotti, torte, brioche e marmellata. Anche se il men? andrebbe scelto in base alle specifiche esigenze d?et? e di fabbisogno energetico, molti nutrizionisti sono concordi nell?affermare che la migliore colazione ? proprio quella all?italiana: permette di fare il pieno di energia con i carboidrati complessi (gli amidi dei cereali) e semplici (presenti nella marmellata).
?In generale ? costituita da latte e caff? o una bevanda calda, accompagnata da prodotti da forno, marmellata e frutta?, spiega Marisa Porrini, nutrizionista. ?Grazie alle sue caratteristiche la colazione all?italiana ? in grado di apportare diversi benefici all?organismo: poich? aiuta a distribuire meglio l?energia durante la giornata e a seguire un?alimentazione in linea con le raccomandazioni nutrizionali, migliorando anche l?assunzione di nutrienti come il calcio, alcune vitamine e la fibra. Un altro aspetto positivo ? il controllo della sensazione di fame, che pu? essere migliorato introducendo prodotti integrali e frutta intera?.
Fonte: Ufficio stampa Mulino Bianco 2009. ( YAHOO! SALUTE)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione