(28-03-09) Trifoglio rosso, uno scudo contro il cancro
Se il quadrifoglio portafortuna, il trifoglio porta salute. In
particolare quello rosso, il trifolium pratense, ricco in antiossidanti e
fitoestrogeni specifici per l'apparato genitale maschile e femminile. Protegge la prostata negli uomini, combatte i disturbi della menopausa nella donna e, in entrambi i sessi, favorirebbe la fertilit?. Lo dicono i ricercatori del Dipartimento di endocrinologia dell'ospedale St. Leonards a Sydney. Ne hanno studiato anche l'azione come eccitante sessuale ad azione naturale e lenta.
Il Corriere della Sera dedica un articolo all'argomento.
?Ricco in fitoestrogeni
protettivi per l'uomo - scrive il Corriere della Sera - ma non eccitanti, e
anche in sostanze che favoriscono l'ossido nitrico: la cui azione sui vasi
sanguigni ? simile a quella dei farmaci anti-impotenza. L'estratto di trifoglio rosso ? quantitativamente e qualitativamente pi? ricco di isoflavoni (antiossidanti) rispetto alla soia: fino a 45 volte pi? attivo a parit? di peso. Assumendo 57 milligrammi al giorno della sostanza si ottiene anche lo scopo di ridurre colesterolo e trigliceridi, oltre ad aumentare la densit? delle ossa?.
?Gli australiani - continua l'articolo - si sono dedicati in particolare alla densit? minerale ossea. Volevano verificare se a livelli precisi di somministrazione corrispondesse, nelle donne in menopausa, un
aumento significativo della densit? minerale ossea. E cos? ? stato: pi? 4,1% nel corso dei 6 mesi di osservazione a 57 milligrammi al giorno, mentre non si rilevano modificazioni significative a livelli bassi (28,5 milligrammi al giorno)?.
?Il trifoglio - conclude il Corriere della Sera - sarebbe uno scudo
contro l'ipertrofia della prostata, un anticancro e una potente difesa per le arterie. Allo stesso tempo attiva la sintesi di NO (ossido nitrico) nelle
cellule dei vasi sanguigni: studi clinici hanno osservato la riduzione della
rigidit? delle arterie e gli effetti protettivi da fattori di rischio di malattie cardiovascolari. Molto pi? di recente, altri approfondimenti farmacologici sulla pianta hanno rilevato propriet? antivirali e antifungine attribuibili alla produzione di fitoalexine in risposta all'infezione?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione