(29-03-09) Coltivare l'orto ? un elisir di lunga vita
Dedicarsi ai lavori di giardinaggio o alla cura del proprio orto dopo la mezza et? ? un vero e proprio toccasana per la salute, e pu? allungare la vita di oltre due anni. A rivelarlo ? una ricerca svedese pubblicata sulla rivista British Medical Journal.
Rispetto agli anziani che conducono vita sedentaria e trascorrono buona parte del tempo al bar o incollati davanti alla tv, coloro che si dedicano al proprio orto o alla cura del giardino hanno un'aspettativa di vita superiore di circa un anno e mezzo, e che arriva fino a oltre due anni nei casi di lavoro di giardinaggio intenso e di durata superiore alle tre ore alla settimana.
Dedicarsi alla cura delle piante e coltivare frutta o vegetali, secondo i ricercatori, rappresenta infatti un ottimo esercizio fisico per gli uomini e le donne che hanno superato la mezza et?. Si pensi che soltanto a tagliare l'erba del proprio prato si consumano circa 360 calorie ogni ora, esattamente come passaggiare a passo spedito su di una superficie piana, mentre lavorare la terra in maniera intensa porta a bruciare una media di 400 calorie ogni ora, come un esercizio alla cyclette o una seduta di un'ora di acquagym.
Quale miglior modo di vivere gli over50, quindi, se non quello di crearsi un proprio appezzamento di terra, un angolo del proprio giardino o del proprio balcone in cui coltivare frutta e vegetali per la propria tavola, a tutto vantaggio del proprio benessere fisico e psicologico, e con buona soddisfazione del proprio portafoglio.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)
Fonte: Byberg L, Melhus H, Gedeborg et al. Total mortality after changes in leisure time physical activity in 50 year old men: 35 year follow-up of population based cohort. BMJ 2009; 338:b688 doi: 10.1136/bmj.b688.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione