Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-03-09) Lavori notturni pi? a rischio cancro seno




Risarcimenti per le donne che si sono ammalate di tumore del seno per aver svolto il loro lavoro di notte. Lo ha deciso il Governo danese, sulla base delle conclusioni dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), che ha inserito il lavoro notturno fra i fattori di rischio cancro al pari di steroidi, raggi ultravioletti e scarichi dei motori diesel. Sono gi? state risarcite 40 donne, mentre ? stata rifiutata la richiesta di pazienti con altri casi di tumore del seno in famiglia. Secondo gli esperti dello Iarc - il 'braccio' dell'Organizzazione mondiale della sanit? per la ricerca oncologica - il lavoro notturno aumenta il rischio di sviluppare questo tumore femminile, tanto che alla fine del 2007 ? stato inserito nella lista dei 'possibili' agenti cencerogeni. "Le alterazioni del ritmo sonno-veglia, causati dai turni senza luce naturale - spiega Vincent Cogliano dello Iarc - possono ridurre la quantit? di melatonina prodotta dall'organismo. Quest'ormone ha diversi effetti in grado di prevenire alcuni eventi 'chiave' nella strada che conduce al cancro", sottolinea alla Bbc news online, precisando che l'agenzia internazionale ? giunta a queste conclusioni sulla base di numerosi studi. "Non avevo idea che il mio lavoro avrebbe potuto causarmi un simile danno alla salute", afferma Ulla Mahnkopf, che si ? ammalata di tumore del seno dopo 30
anni trascorsi da assistente di volo per la Sas, la compagnia aerea scandinava.
"Ma quando ho smesso di volare - racconta - ho capito che ? stato come uscire da un guscio. Ero condannata l? dentro dal jet lag, adesso ho completamente un'altra vita". A promuovere l'iniziativa del Governo danese ? Andrew Watterson, specialista di medicina del lavoro alla Stirling University (Gb), che propone: "Il Governo britannico dovrebbe seguire l'esempio danese nell'affrontare la questione, un grosso problema di salute pubblica". Ma l'Esecutivo ha fatto gi? sapere che non intraprender?, al momento, la strada del risarcimento.

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili