(31-03-09) Artrite reumatoide, BMI e cardiopatie
Per i soggetti in sovrappeso ed obesi con artrite reumatoide, stabilire delle soglie di BMI specifiche per la malattia pu? aiutare ad identificare i pazienti maggiormente a rischio di malattie cardiovascolari. In questi pazienti sussiste una correlazione quasi lineare fra BMI e rischio cardiovascolare, che peggiora con l'aumentare del BMI, secondo un andamento simile a quello descritto nella popolazione generale,
ma la prevalenza dei fattori di rischio aumenta nettamente con un BMI pari a 23, ed ancora quando il valore sale a 28. L'uso di farmaci cardiovascolari inoltre ? un forte fattore predittivo della presenza di fattori di rischio inerenti, e pertanto ogni studio futuro sugli effetti dell'obesit? sulla salute cardiovascolare dei pazienti con artrite reumatoide dovr? monitorare l'assunzione di questi farmaci ed includerla nelle proprie analisi.
Ann Rheum
Fonte: Dis 2009; 68: 242-5
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione