Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-04-09) L?obesit? pu? accorciare la vita fino a 10 anni





Essere obesi significa mettere a repentaglio la propria vita. Un?obesit? moderata diminuisce infatti l?aspettativa di vita di circa 3 anni, mentre chi ? realmente obeso vive una media di 10 anni in meno rispetto a quanto dovrebbe.
Sono questi i dati allarmanti di uno studio pubblicato sull?autorevole rivista The Lancet e che ha coinvolto un campione di quasi un milione di persone, appartenenti a 57 differenti Paesi. Un indice di massa corporea (IMC) compreso tra 30 e 35, molto diffuso nella popolazione comune, ? associato secondo i ricercatori ad una riduzione del periodo di vita di 3 anni, mentre per indici superiori a 40 l?aspettativa si riduce di addirittura 10 anni, e la maggior parte dei decessi ? causata da disturbi di natura cardiovascolare come infarti o ictus.

L?indice di massa corporea ? un valore che si ottiene dividendo il proprio peso corporeo (in chilogrammi) per il quadrato dell?altezza (in centimetri). Secondo l?Organizzazione Mondiale della Sanit?, IMC compresi tra 18,5 e 24,9 esprimono la condizione di normopeso, valori compresi tra 25 e 29,9 sono propri dei soggetti in sovrappeso, mentre valori superiori a 30 sono indice di obesit? (severa se si superano i valori di 35-40) .

Secondo Richard Peto, epidemiologo di fama mondiale e responsabile dello studio, l?impatto dell?obesit? sulla vita degli individui ? assolutamente paragonabile a quello del fumo: ?Entrambi uccidono?, ha dichiarato Peto, ?anche se soltanto nei casi pi? gravi l?obesit? porta ad un accorciamento della vita paragonabile a quello provocato dal fumo?.

Il consiglio del celebre professore inglese ? quello di colpire l?obesit? in tempo, evitando l?accumulo dei chili di troppo. ?? molto pi? semplice riuscire a non accumulare peso corporeo in eccesso, piuttosto che buttare gi? i chili in seguito?, sostiene il professore.
stefano massarelli ( YAHOO! SALUTE)

Fonte: Body-mass index and cause-specific mortality in 900 000 adults: collaborative analyses of 57 prospective studies. The Lancet; 18 marzo 2009.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili